Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] sicurezza del paziente. I confini tra bioingegneria e ingegneria clinica non sono, né possono essere, ben definiti: per es., la diagnostica per immagini interessa la bioingegneria per l’elaborazione dei segnali a fini diagnostici, mentre interessa l ...
Leggi Tutto
turboriduttore Gruppo composto da una turbina a vapore e da un riduttore a ingranaggi: trova, per es., applicazione in marina per imprimere alle eliche navali la corretta velocità di rotazione. ...
Leggi Tutto
Dispositivo in cui si sfrutta l’emissione per effetto di campo; sono di tal genere, per es., i microscopi elettronici a emissione di campo e certi tubi per generare raggi X molto penetranti. ...
Leggi Tutto
In generale, macchina che conferisce energia a fluidi o che esegue una determinata operazione su materiali, modificandone la forma (per es., macchine frantumatrici) o la posizione (per es., macchine trasportatrici) [...] stradali, m. operatrici sono, a norma del codice della strada, macchine semoventi o trainate impiegate per la costruzione e la manutenzione di opere stradali, nonché per il ripristino del traffico e altri lavori (per es., per lo sgombero della neve). ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei procedimenti usati per realizzare la saldatura di fili e fogli molto sottili, per es. nei dispositivi elettronici. Il meccanismo del processo, rispetto a quello della saldatura, [...] richiede un controllo più accurato della temperatura di saldatura, al fine di evitare il danneggiamento dei componenti. Per questi motivi nelle m. per fusione sono impiegate leghe particolari e l’energia ...
Leggi Tutto
digicon
dìgicon [s.ingl. Comp. di dig(ital) "digitale" e icon- pref. per "immagine" (come, per es., iconoscope)] [ELT] Tipo di fotomoltiplicatore ibrido, con fotocatodo e matrice di diodi: v. fotorivelatore: [...] II 739 d ...
Leggi Tutto
Apparecchio elettronico che emette determinati segnali in risposta alla stimolazione da parte di altri segnali. Per es., alcuni apparecchi telefonici possono essere dotati di un dispositivo di questo tipo, [...] che, una volta programmato, risponde automaticamente fornendo a chi chiama, con voce sintetizzata elettronicamente, il messaggio precedentemente selezionato; un dispositivo analogo è presente negli apparecchi ...
Leggi Tutto
approccio
appròccio [Der. del fr. approcher "avvicinarsi"] [LSF] Termine usato talora in luogo di approssimazione: per es., a. di campo medio. ◆ [ELT] A. circuitale: v. reti elettriche, teoria delle: [...] IV 826 b. ◆ [TRM] A. di tipo continuo: v. termodinamica dei processi: VI 152 e ...
Leggi Tutto
microcanale
microcanale [Comp. di micro- e canale] [LSF] Generic., canale, in senso concreto oppure figurato (per es., un canale di trasmissione di segnali), caratterizzato da piccole dimensioni, in [...] assoluto o in relativo. ◆ [ELT] Denomin. di ognuno dei fotorivelatori costituenti una matrice: v. fotorivelatore: II 739 a ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...