• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

worm hole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

worm hole worm hole 〈uë´ëm hól〉 [s.ingl. "buco a forma di verme" Comp. di worm "verme" e hole "buco", usato in it. come s.m.] [RGR] Denomin. di particolari connessioni spaziotemporali, per es. tra universi [...] differenti, ipotizzate in alcune teorie della gravità quantistica: v. fisica contemporanea: II 596 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

isoipsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoipsa isoipsa [Comp. di iso- e del gr. hy´psos "altezza"] [LSF] Linea luogo di punti che hanno la medesima altezza (nei vari signif. di questo termine), lo stesso che curva di livello: per es., in [...] una carta topografica o geografica, isolinea per la quota dei punti della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ordinogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinogramma ordinogramma (pl. -i) [Comp. di ordine e -gramma][LSF]2Rappresentazione grafica costituita dalla successione ordinata dei vari atti elementari dell'esecuzione di un esperimento, di un calcolo, [...] ecc.; vi si ricorre frequentemente, per es., nelle procedure di calcolo elettronico, dove è detto anche diagramma di flusso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

inattinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inattinico inattìnico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e attinico] [OTT] Di luce o, in generale, di radiazione elettromagnetica la cui composizione spettrale è tale da non impressionare le emulsioni [...] fotografiche; per es., per un'emulsione ortocromatica è sensibilmente i. una luce rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

flavour

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, termine inglese («sapore») usato per indicare i vari tipi di quark u, d, s, c, b e t (➔ quark) e i diversi numeri quantici che li caratterizzano. Così, per es., il [...] quark s possiede il f. stranezza, ha cioè il numero quantico stranezza s=−1 mentre tutti gli altri quark hanno s=0. Di ciascun tipo si hanno tre repliche diverse, caratterizzate da un numero quantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ELETTRONE – NEUTRINO

ultraveloce

Enciclopedia on line

ultraveloce In fisica, si dice di metodica sperimentale capace di raggiungere una risoluzione temporale dalle decine di picosecondi o meno, fino all’ordine di grandezza dei femtosecondi, e perciò adatta [...] allo studio di fenomeni (per es., reazioni chimiche) che si verificano su tali scale di tempo: spettroscopia ultraveloce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SPETTROSCOPIA

digitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digitazione digitazióne [Dal lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] (a) Generic., qualunque procedimento per contare che si serva delle dita della mano; dai vari sistemi di d. sono derivati altrettanti sistemi [...] di numerazione, per es. anche l'ordinario sistema decimale, basato sull'uso delle 10 dita delle mani; (b) Specific., procedimento di conteggio a base 12, donde è derivato il sistema di numerazione duodecimale; nacque tra le antiche popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

tasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasto tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] t. di servizio, od operativi, il cui numero varia a seconda del modello di macchina, che consentono particolari funzioni (per es., la spaziatura, il passaggio dal minuscolo al maiuscolo, ecc.). ◆ [ELT] T. telegrafico: lo stesso che manipolatore Morse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

formatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formatura formatura [Lat. formatura, der. del part. pass. formatus di formare "dare una forma"] [FTC] In varie tecniche, operazione avente per scopo quello di ottenere un oggetto di data forma a partire [...] da una sostanza plastica o resa tale, per es. per colata o per pressatura dentro appositi corpi cavi (forme e stampi): per es., v. ceramici, materiali: I 557 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

biauricolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biauricolare biauricolare (meno comunem. biaurale, per infl. dell'ingl.) [Comp. di bi- e auricolare] [FME] Ascolto, o audizione, b.: nell'acustica medica, l'ascolto normale, cioè con le due orecchie [...] (non è tale, per es., l'ascolto con il normale ricevitore telefonico), al quale è attribuito il potere localizzatore (←) dell'udito. ◆ [ACS] [ELT] Sistema b.: lo stesso che sistema stereofonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali