In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] degli orologi). Molto più complesso è, invece, il caso di o. costituiti da corde, lamine, membrane elastiche o da masse elastiche (per es., la massa d’aria racchiusa in un tubo), in cui si destano oscillazioni che in genere non sono armoniche e vanno ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] poter trasportare in una posizione qualunque di C un corpo che, rispetto alla Terra, si possa riguardare come un punto materiale, ad es., di massa unitaria, si riconosce che ad ogni punto P di C resta associata una ben determinata forza: il peso che ...
Leggi Tutto
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] elettrica (per es., per varie tensioni della rete di distribuzione della corrente alternata), di interazione con altri dispositivi o apparecchi, di posizione, ecc.; possono essere usati per più di uno scopo. ◆ [GFS] Nella geodesia e nell'astronomia ...
Leggi Tutto
degassamento
degassaménto (o degassàggio) [Comp. di de-, gas e il suff. -mento (o il francesizzante -aggio)] [FML] Eliminazione degli aeriformi disciolti in liquidi od occlusi in solidi, praticata in [...] varie manipolazioni: per es., l'eliminazione di anidride carbonica, ossigeno, ecc. dalle acque nella loro depurazione, oppure dei gas residui esistenti in un recipiente, aderenti od occlusi alle sue pareti; in partic., in metallurgia, eliminazione ...
Leggi Tutto
radiativo
radiativo [Der. del part. pass. radiatus del lat. radiare "mandare raggi", che è da radius "raggio"] [LSF] Di processo che avviene con emissione di energia raggiante. ◆ [FSN] Cattura r.: la [...] nei calcoli teorici relativi a un dato fenomeno per tenere conto della possibile emissione di energia raggiante, per es. di fotoni (reali o virtuali) nell'elettrodinamica quantistica o di altre particelle in teorie più complesse. ◆ [TRM] Equilibrio ...
Leggi Tutto
magnetomeccanico
magnetomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e meccanico] [EMG] [MCC] Di fenomeno in cui la magnetizzazione di un corpo è causa oppure conseguenza di un fenomeno meccanico, come [...] sono, per es., gli effetti giromagnetici. ◆ [FSN] Rapporto m.: l'inverso del rapporto giromagnetico di una particella, cioè il rapporto tra il modulo del momento della quantità di moto angolare (orbitale o di spin) e quello dell'associato momento ...
Leggi Tutto
apside
àpside (o abside) [Der. del lat. apsis -idis, dal gr. hapsís -ídos "curvatura"] [ASF] Ciascuno degli estremi (anche, punti apsidali, o absidali) dell'asse maggiore di un'orbita ellittica, e quindi, [...] per es., il perielio e l'afelio per i pianeti intorno al Sole, il perigeo e l'apogeo per la Luna intorno alla Terra. ◆ [MCC] Precessione degli a.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 191 b. ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìntesi [Comp. di bio- e sintesi] [BFS] [CHF] Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per catalisi a opera [...] di enzimi: per es., la formazione di carboidrati a partire da anidride carbonica, operata dalle piante verdi. Se l'energia occorrente è fornita dalla luce solare, si parla di fotosintesi. ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
Processo di formazione di nuovi elementi chimici che ha luogo nelle stelle attraverso le reazioni di fusione nucleare. Dalle stelle, attraverso eventi catastrofici che caratterizzano certe [...] fasi della loro evoluzione (per es., esplosioni di supernova), gli elementi prodotti passano nello spazio interstellare. Alcuni processi di nucleosintesi, d’altra parte, avvengono proprio in tempi brevissimi durante tali eventi esplosivi; si parla, ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo [Der. del lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d'origine al-Huwa-rizmī- del matematico arabo Muhammad ibn Mu-sa, del 9° sec.] [ALG] [INF] Qualunque schema o procedimento [...] divisioni successive. ◆ [ALG] A. infinito: ogni a. che comporti una catena illimitata di operazioni successive identiche: per es., serie infinite, prodotti infiniti, frazioni continue. ◆ [PRB] A. normale: lo stesso che a. di Markov: → Markov, Andrej ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...