• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

ligando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ligando ligando [Der. del lat. ligandum, gerundivo di ligare "legare"] [BFS] Messaggero chimico (quale un ormone, uno ione malectina, un antigene) in grado di modulare la risposta cellulare ad agenti [...] perturbativi esterni (per es., un campo elettromagnetico): v. radiazioni non ionizzanti, effetti biologici delle: IV 677 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MESSAGGERO CHIMICO – ANTIGENE – IONE

radioprotettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioprotettore radioprotettóre [agg. e s. (f. -trice) Comp. di radio- nel signif. a e protettore] [FME] Di azione, mezzo o sostanza capace di proteggere gli organismi viventi dall'effetto di radiazioni, [...] quali, per es., provvedimenti per ridurre l'esposizione (i migliori), schermi assorbenti, indumenti protettivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

deci-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deci- deci- [Der. del lat. deci(mus)] [MTR] Prefisso metrologico del SMD, accettato nel SI, che indica la decima parte dell'unità di misura al cui nome è preposto, di simb. d: per es., 1 decimetro (1 [...] dm) = 1/10 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

siderofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderofilo sideròfilo [agg. Comp. di sidero-1 e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che si trovano prevalentemente nel nucleo terrestre, dove dominano il ferro e il nichel, quali [...] sono, per es., il cobalto e il molibdeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

bioautomàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioautomatica bioautomàtica [Comp. di bio- e automatica] [BFS] [ELT] Parte della bioingegneria che si propone di studiare i sistemi costituiti da catene di elementi viventi ed elementi artificiali, al [...] fine di realizzare, per es., protesi a comando volontario: → bioingegneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

omogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneo omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] o fisica e identiche proprietà chimiche e fisiche in ogni parte; talora questa identità è ristretta a proprietà determinate: per es., un corpo magneticamente omogeneo è tale in quanto in esso la suscettività magnetica è ovunque la stessa, ma potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

impatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impatto impatto [Der. del part. pass. impactus del lat. impingere "urtare"] [LSF] (a) Con signif. concreto, sinon. di urto. (b) Con signif. traslato, influenza che certe attività esercitano sui fattori [...] ambientali, per es. le attività dell'industria nucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 800 d. ◆ [MCC] Angolo d'i.: l'angolo che la tangente alla traiettoria di un corpo, riducibile a puntiforme, forma con il piano tangente alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

eteronimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteronimo eterònimo (impropr. eterònomo) [agg. e s.m. Der. del gr. heterònymos "che ha un nome diverso", comp. di hetero- "etero-" e ónyma "nome"] [LSF] Di enti omogenei, ma di nome diverso: per es., [...] di cariche elettriche positive e negative, dei due poli di una pila, delle polarità nord e sud di un magnete, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

termotattismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termotattismo termotattismo (o termotassìa o termotassi) [Comp. di termo- e tattismo (o tassia o -tassi)] [BFS] Fenomeno per il quale i movimenti di certi organismi vengono orientati da una fonte di [...] calore; per es., il plasmodio di certi mixomiceti si muove verso la sorgente di calore, anche per minime differenze di temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

tastatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tastatore tastatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di tastare, dal lat. tastare, che è probab. incrocio tra tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [MTR] [MCC] In vari strumenti di misurazione meccanici [...] (per es., nel microcomparatore), l'estremità della parte mobile di misurazione, che va ad appoggiarsi sul corpo in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali