In fisica, caratteristico fenomeno che si verifica nel ghiaccio, consistente nel fatto che questo fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelando poi al cessare della compressione (v. fig.): così, [...] per es., due frammenti di ghiaccio premuti l’uno contro l’altro risultano, al cessare della pressione, saldati. Il fenomeno è dovuto al fatto che nel ghiaccio, contrariamente a quanto avviene nella maggior parte dei corpi solidi, la temperatura di ...
Leggi Tutto
ossimetro
ossìmetro [Comp. di ossi- e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la concentrazione dell'ossigeno in una miscela gassosa, in genere costituito da un analizzatore di gas ad assorbimento [...] (per es., a soluzione alcalina di pirogallolo). ◆ [MTR] [FME] Strumento per misurare in continuità e non invasivamente la concentrazione di ossigeno nel sangue, cioè per effettuare quella che si chiama ossimetria; viene applicato a una regione ...
Leggi Tutto
coazione
coazióne [Der. del lat. coactio -onis "costrizione", dal part. pass. coactus di cogere "costringere"] [MCC] C. elastica: condizione di un solido elastico nel quale, nonostante l'assenza di ogni [...] a dilatazioni termiche o a vincoli; tale condizione può accrescere la resistenza (e a tal fine essa viene creata, per es., nel cemento armato precompresso), mentre in altri casi essa può infragilire il materiale, sino a determinarne la rottura (per ...
Leggi Tutto
eterogeno
eterògeno [agg. Comp. di etero- e -geno] [LSF] (a) Che è di natura diversa, sinon. quindi di eterogeneo. (b) Per contrapp. a autogeno, che ha origine diversa, o che avviene per intervento di [...] elementi diversi; per es., nella tecnica meccanica, saldatura e., quella che si esegue per sola fusione del metallo d'apporto (come, per es., la brasatura). ...
Leggi Tutto
campana
campana [Lat. campana, da (vasa) campana "(vasi) della Campania", regione dove si fondevano eccellenti vasi di bronzo] [LSF] Strumento sonoro a percussione e, estensiv., recipiente avente una [...] forma simile, come, per es., la c. pneumatica (→ pneumatico). ◆ [ASF] C. silenziosa: nome (ingl. Dumb Bell) di una bella nebulosa planetaria nella costellazione della Volpetta. ...
Leggi Tutto
interstadiale
interstadiale [agg. Comp. di inter- e stadio] [LSF] Che sta o avviene tra uno stadio e l'altro di un dispositivo o di un procedimento. ◆ [ELT] Accoppiatore i.: l'organo, per es. un trasformatore, [...] che accoppia allo stadio successivo uno stadio di un amplificatore, di un radioricevitore, ecc ...
Leggi Tutto
DEMO
DEMO 〈dèmo〉 [LSF] Sigla dell'ingl. DEmonstrative MOdel "modello dimostrativo" con cui s'indicano modelli funzionanti in scala o veri e propri prototipi di dispositivi per dimostrarne le capacità [...] operative (per es., v. fusione termonucleare controllata: II 793 d); si usa anche per indicare modelli didattici. ...
Leggi Tutto
partner
partner 〈pàatnë〉 [s.ingl. "compagno, membro di una coppia", usato in it. come s.m.] [FSN] Qualifica di una particella che sia in una specifica relazione con un'altra, come, per es., una particella [...] p. supersimmetrico di una con cui sia legata in una supersimmetria ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne [Dal fr. friction, poi rafforzato dal-l'ingl. friction] [MCC] (a) Sinon. di attrito. (b) Qualifica di dispositivi nel cui funzionamento hanno un ruolo essenziale fenomeni di attrito, [...] quale, per es., l'innesto a f. degli autoveicoli (detto di solito semplic. frizione). ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] la Terra, debba essere visto come unico e indivisibile. Per es., fenomeni come i grandi terremoti, i movimenti periodici delle masse oceaniche emergono temi di grande interesse, come, per es., l’allarme destato dalla consapevolezza dell’estensione su ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...