soft
soft 〈sòft〉 [LSF] Agg. ingl. usato talora anche nel linguaggio della fisica in luogo degli equivalenti it. morbido, molle e simili, spec. per indicare enti di relativ. piccola energia: per es., [...] raggi X s. equivale a raggi X molli, quelli di maggiore lunghezza d'onda e minore energia. ◆ [INF] S. computing 〈sòft compiùting〉: equivale a calcolo morbido: v. intelligenza artificiale: sviluppi recenti: ...
Leggi Tutto
effusione
effusióne [Der. del lat. effusio -onis, dal part. pass. effusus di effundere "diffondersi"] [MCF] La diffusione di un gas in un altro attraverso una parete porosa a pori sottili (per es., di [...] porcellana non verniciata). Nel caso di una miscela di gas, ciascuno dei componenti si diffonde come se gli altri non ci fossero; inoltre, nell'e. fra due gas vale la legge di Graham (→ Graham, Thomas). ...
Leggi Tutto
j
j 〈i lungo〉 [Forma min. della 10a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Simb. dell'unità immaginaria quando il più usuale simb. i risulta impegnato per altre grandezze (per es., in questioni [...] di elettromagnetismo ed elettronica, dove i è simb. prioritario per l'intensità della corrente elettrica). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità di moto di un elettrone atomico e del numero quantico ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa [Comp. di foto- e terapia] [FME] L'impiego terapeutico della luce, spec. di quella, ricca di ultravioletto, emessa da lampade ad arco o a vapori di mercurio; ha applicazioni, [...] per es., per la cura del rachitismo e di affezioni cutanee. ...
Leggi Tutto
paraelettrico
paraelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di para-2 e elettrico] [EMG] Qualifica che si dà ai dielettrici ordinari, cioè non ferroelettrici, per analogia a paramagnetico in contrapp. a ferromagnetico: [...] per es., cristallo p. (v. ferroelettricità: II 555 f). ...
Leggi Tutto
ossigenatore
ossigenatóre [Der. da ossigenare qui nel signif. di "dare ossigeno", da ossigeno] [FME] Dispositivo, di vario tipo (o. a bolle, a membrana), che somministra ossigeno per la respirazione, [...] come occorre, per es., nell'atmosfera rarefatta delle alte quote. ...
Leggi Tutto
cooperativo
cooperativo [Comp. di co- e operativo] [LSF] Oltre al signif., proprio, di cosa che opera insieme con altre cose per un medesimo fine, è usato anche come sinon. di collettivo: per es., fenomeno [...] c. per fenomeno collettivo ...
Leggi Tutto
-peto
-peto [Der. del lat. -petus, da petere "dirigersi verso"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, atono, nelle quali indica la direzione di un moto, di un accrescimento, come, per es., [...] centripeto "verso il centro" ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] . a cellula; le prime due dizioni si riferiscono alla forma dell’organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., a filo caldo) nei quali il sistema meccanico forma un’unità indivisibile con quello elettrico. In base poi alla trasduzione ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] di un gas propellente o per gorgogliamento di aria o altri gas in contenitori di liquidi. Gli a. giocano un ruolo importante in meteorologia, nei processi di formazione del suolo da polveri trasportate ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...