subliminale
subliminale [agg. Der. dell'ingl. subliminal, che è dal lat. sub- "sotto" e limen "soglia"] [BFS] [FME] Di stimolo la cui intensità sia minore della soglia di percettibilità: per es., di [...] un suono puro la cui intensità sia minore della soglia di udibilità a quella frequenza ...
Leggi Tutto
configurazionale
configurazionale [agg. Der. di configurazione "attinente a una configurazione"] [FSD] Coordinata c. e curva c: particolari enti geometrici introdotti per descrivere la configurazione [...] degli ioni di un cristallo; per es., v. luminescenza: III 497 d. ◆ [FML] Integrale c.: v. dinamica molecolare: II 200 b. ...
Leggi Tutto
diafototropismo
diafototropismo [Comp. di dia-, foto- e tropismo] [BFS] Movimento di un organo vegetale colpito dalla luce per il quale esso si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo [...] luminoso (per es., nelle foglie di molte piante); è anche detto diaeliotropismo e fototropismo trasversale. ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] del modello con l’introduzione di un elemento perturbatore (per es., un corso d’acqua) che modifica le condizioni di suo verificarsi in una certa porzione di spazio ben determinata; per es., in alcuni fenomeni d’interferenza luminosa si ha la l. delle ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] ., i r. ad alette impiegati per raffreddare i componenti elettronici) o di un fluido refrigerante di una macchina (per es., dell’acqua nei motori a combustione interna o dell’olio nei trasformatori); riscaldamento di ambienti o di forni o apparecchi ...
Leggi Tutto
end-fire
end-fire (o endfire) 〈ènd-fàir〉 [LSF] Locuz. ingl. "che spara alla fine" per indicare un allineamento (ingl. array) di antenne radio trasmittenti o riceventi, di rivelatori (per es., sismici), [...] e simili, il cui diagramma di radiazione o di captazione ha il suo massimo secondo l'asse longitudinale dell'allineamento medesimo. ◆ [ELT] Allineamento e. di antenne, o antenna e.: v. antenna: I 168 e ...
Leggi Tutto
sovramarea
sovramarèa [Comp. di sovra- e marea] [GFS] Nome di una marea risultante dalla composizione di maree parziali, avente periodo multiplo di quelli parziali; capita frequentemente in acque basse [...] (per es., nello stretto di Messina in un giorno lunare si hanno 4 alte maree e 4 basse maree, che fanno una s. con periodo doppio di quello della marea normale). ...
Leggi Tutto
merostatico
merostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mero- e statico] [MCC] Qualifica delle soluzioni della dinamica concernenti l'equilibrio tra forze agenti e forze centrifughe, quali s'incontrano, per [...] es., per corpi soggetti alla mutua attrazione gravitazionale e in moto l'uno rispetto all'altro (moto m.): v. stabilità del moto: V 580 d. ...
Leggi Tutto
fotocristallizzazione
fotocristallizzazióne [Comp. di foto- e cristallizzazione] [FSD] [OTT] Variazione di una struttura cristallina indotta da radiazioni elettromagnetiche; variazioni di tale genere [...] partic. importanti si hanno in leghe semiconduttrici (per es., As₂Se₃) illuminate con radiazioni di frequenza corrispondente all'ampiezza della banda proibita, con sensibili variazioni dell'indice di rifrazione e della trasparenza. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] implicitamente da relazioni del tipo f(x,y)=0 nelle quali f(x,y) è un polinomio nelle due variabili x, y (per es., y2−x=0). Quando una f. non è né razionale né algebrica, si chiama trascendente. Si chiamano poi trascendenti elementari le potenze di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...