• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26061]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

superrisoluzione

Enciclopedia on line

superrisoluzione In ottica, risoluzione migliore del limite diffrattivo classico posto dalla lunghezza d’onda della luce (o, più in generale, della radiazione) impiegata. Una s. può essere, per es., ottenuta [...] raccogliendo l’informazione della regione del campo vicino e in particolare delle onde evanescenti (➔ SNOM; STOM) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

sferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferometro sferòmetro [Der. di sfero- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento nato per misurare il raggio di curvatura di superfici sferiche, in partic. di calotte sferiche, e usabile anche per altri scopi, [...] 0.5 mm, alla cui testa e solidale un disco di dimensioni tali da poter essere finemente graduato (per es., in 500 parti) che scorre entro una madrevite posta al centro di un triangolo equilatero nei cui vertici sono fissati tre piedi; si appoggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferometro (1)
Mostra Tutti

bosone intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone intermedio Guido Altarelli Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] sono i W± e lo Z0. D’altra parte, si possono avere bosoni intermedi anche in teorie diverse dalle teorie di gauge. Per es., le interazioni tra due nucleoni, protoni e neutroni del nucleo avvengono per lo più con lo scambio di un pione (il mesone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ELETTROMAGNETISMO – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone intermedio (1)
Mostra Tutti

umidificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

umidificazione umidificazióne [Der. di umidificare "rendere umido", comp. di umido, da umidità, e del tema del lat. facere "fare"] [FTC] L'azione di umidificare, il fatto di venire umidificato: per es., [...] tipic., u. di un ambiente, operazione largamente impiegata per variare il contenuto di umidità dell'aria (per es., negli impianti di condizionamento). ◆ [FTC] [CHF] Nella tecnologia chimica, l'operazione con cui l'acqua, negli stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

centrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrato centrato [Part. pass. di centrare, da centro, "dotare di centro, portarsi sul centro"] [LSF] Generic., di ente dotato di un centro o, più spesso, di un asse centrale (per es., una ruota o una [...] lente sferica) oppure che sia esattamente nel centro del sistema o dispositivo di cui fa parte (per es., un diaframma c. sull'asse di un sistema ottico). ◆ [OTT] Sistema ottico c.: di sistema ottico tale che i centri di curvatura dei diottri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

radiosensibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosensibilita radiosensibilità [Comp. di radio- nel signif. a e sensibilità] [LSF] La proprietà di essere radiosensibile, cioè di subire modificazioni chimico-fisiche per effetto di radiazioni (per [...] es., le emulsioni fotografiche sono radiosensibili nei riguardi delle radiazioni elettromagnetiche dall'infrarosso ai raggi X e di varie radiazioni corpuscolari). ◆ [FME] Nella radioterapia, la particolare suscettibilità al-l'azione delle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

rimanente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rimanente rimanènte [agg. Part. pres. di rimanere, der. del lat. remanere "restare", comp. di re- intensivo e manere "restare"] [LSF] Sinon. di residuo in espressioni quali, per es., magnetizzazione [...] r. e induzione magnetica r. per indicare, nel fenomeno dell'isteresi magnetica, la magnetizzazione o l'induzione presenti quando, dopo aver magnetizzato un materiale ferro- o ferrimagnetico, si annulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

incontro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incontro incóntro [Der. del lat. incontra, comp. di in e dell'avv. contra "contro"] [LSF] Denomina il fatto che determinati enti abbiano elementi in comune, come, per es., l'i. di raggi di propagazione [...] che abbiano un tratto più o meno esteso in comune, di curve (in partic., rette) con uno o più punti in comune, di superfici (in partic., piani) con una o più curve (in partic., rette) in comune, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bersàglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bersaglio bersàglio [Der. dal fr. ant. bersail] [LSF] Nel signif. di obiettivo su cui s'indirizza un qualunque ente fisico per ottenerne un effetto da studiare, per es. l'oggetto su cui si punta il fascio [...] di un radar o su cui s'invia un fascio di particelle veloci. ◆ [ELT] Indicatore di b. mobili: locuz. it. corrispondente a Moving Target Indicator: v. radar: IV 650 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

accordato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accordato accordato [agg. Der. del part. pass. accordatus del lat. accordare "conciliare", da cor cordis "cuore", sul modello di concordare] [EMG] [MCC] Di sistema capace di oscillare su varie frequenze [...] (per es., un circuito LC a capacità variabile), regolato in modo da risonare sulla frequenza di una determinata eccitazione (per es., di un oscillatore accoppiato a esso). ◆ [ELT] Nella radiotecnica, sinon. di sintonizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali