complemento
compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un [...] angolo è lo stesso che angolo complementare, c. di un sottoinsieme equivale a insieme complementare, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: di un elemento o di un minore di una matrice A, è il prodotto tra il determinante ...
Leggi Tutto
cancellazione
cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] negli oscilloscopi a raggi catodici (e analogamente nei cinescopi dei televisori) l'annullamento, mediante opportuni segnali impulsivi applicati al-l'elettrodo intensificatore del tubo, del segnale che ...
Leggi Tutto
von
von 〈fòn〉 [Prep. ted. "di, de"] [LSF] Predicato di cognomi ted., che in questo vol. VII, come nei repertori biografici ted., di norma è stato posposto al nome (per es., Helmholtz, Hermann Ludwig [...] Ferdinand von), a eccezione dei nomi di persone di origine germanica emigrate in paesi di lingua diversa, dove è diventato parte integrante del cognome ed è scritto con l'iniziale maiusc. (per es., Von Neumann). ...
Leggi Tutto
max
max [Abbrev. del lat. maximus "massimo"] [LSF] Sigla usata da sola o insieme con altre nella matematica e nelle sue applicazioni, nonché in scienze sperimentali, per es. nella geografia fisica, per [...] massimo: lim max, massimo limite, altezza max, ecc ...
Leggi Tutto
deplezione
deplezióne [s.f. Der. dell'ingl. depletion, dal lat. deplere "svuotare"] [LSF] Anglicismo adoperato in alcuni contesti tecnici, con il sign. di riduzione, diminuzione, perdita; per es., d. [...] ionica è la diminuzione della concentrazione di ioni in un gas ...
Leggi Tutto
v
v 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma min. della 22a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] È usata con vari signif., peraltro non univoci né esclusivi, per es. per indicare una velocità o un vettore. ...
Leggi Tutto
crioresistivo
crioresistivo [agg. Comp. di crio- e -resistivo] [FBT] Termine usato per materiali superconduttori in applicazioni nelle quali si sfrutta la loro bassa resistività elettrica, come, per [...] es., nella costruzione di cavi elettrici (cavi c.). ...
Leggi Tutto
tachimetrico
tachimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di tachimetro] [MTR] [MCC] (a) Attinente al tachimetro o alla tachimetria: misurazioni t., ecc. (b) Che riguarda la velocità: per es., regolatore t. equivale [...] a regolatore (←) di velocità ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] pur essendoci cariche in moto, la situazione è tale che ovunque sia costante la densità di carica ρ: ciò ha luogo per es., per circuiti percorsi da corrente continua. Va tuttavia osservato che in tali casi l’intensità del campo E non ha rotore nullo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] È inoltre da notare che, mentre in alcuni tessuti, per es. negli epiteli, la maggior parte delle c. stabilisce stretti replicazione del DNA, seguita immediatamente dalla divisione cellulare. Per es., Escherichia coli si divide in circa 30 minuti e ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...