• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26061]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

fluidica

Enciclopedia on line

Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] destarsi di determinate azioni) e compiere operazioni logiche (per es., la scelta di uno tra più stati possibili di un corrispondenti analogicamente a grandezze elettriche, quali, per es., la carica fluidica. Capacità fluidica Grandezza fluidostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – FLUIDODINAMICI – ELETTROSTATICA – FLUIDOSTATICA – AMPLIFICATORE

termovettore

Enciclopedia on line

Si dice di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un centro di produzione (centrale termica) fino alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione; sono, per es., fluidi t. l’acqua calda [...] o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli oli diatermici ecc., utilizzati negli impianti di riscaldamento o di teleriscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

pozzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pozzo pózzo [Der. del lat. puteus] [LSF] Propr., scavo ad asse verticale e in genere cilindrico, praticato nel terreno per attingere acqua o per altri scopi, per es., per versarvi acque o materiali di [...] interno (se il campo fosse quello di velocità di una corrente fluida, coinciderebbe con la portata nel senso usuale del termine, per es. in litri al secondo di acqua che si riverserebbe nel p.): v. campi, teoria classica dei: I 470 e. ◆ [STF] [EMG] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

polariscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polariscopio polariscòpio [Comp. di polari(zzazione) e -scopio] [LSF] Dispositivo per apprezzare se una radiazione è polarizzata o no; è costituito da un polarizzatore, per es. un nicol (v. fig.) o un [...] polaroide, detto analizzatore, sul quale si fa incidere, parallelamente all'asse, il fascio di luce in esame; se quest'ultima è polarizzata, l'intensità del fascio emergente, apprezzata a occhio o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

veicolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

veicolo veìcolo [Der. del lat. vehiculum, da vehere "trasportare"] [LSF] (a) Dispositivo meccanico adibito al trasporto di qualcosa. (b) Dispositivo che muova qualcosa, anche figurat., com'è, per es., [...] attraverso il quale si propaghi qualcosa. ◆ [OTT] V. invertitore: dispositivo per invertire immagini ottiche, qual è, per es., l'oculare di un telescopio terrestre, che presenta diritte all'occhio le immagini capovolte formate dall'obiettivo. ◆ [FSP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti

implementazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

implementazione implementazióne [Der. dell'ingl. implementation, dal lat. implementum "riempimento"] [LSF] Termine usato spec. in discipline con forte presenza di dizioni tecniche ingl. (quali, per es., [...] l'informatica e l'elettronica: v. oltre) ed equivalente ad "atto del portare a termine, del perfezionare" e simili. Nello stesso contesto, anche il verbo implementare. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implementazione (2)
Mostra Tutti

visualizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzante visualizzante [agg. Part. pass. di visualizzare (→ visualizzatore)] [LSF] Qualifica di dispositivi atti a rendere visibile qualcosa, con signif. affine a quello di visualizzatore: per es., [...] sono dispositivi di tale genere i visori a raggi infrarossi, che rendono visibili oggetti che emettono soltanto radiazioni infrarosse, per loro natura non visibili, e anche certi tipi di rivelatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

disturbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbanza disturbanza [Der. dell'ingl. disturbance "disturbo"] [OTT] (a) Termine generico per indicare la grandezza con cui si caratterizza una radiazione luminosa (in generale, una radiazione elettromagnetica), [...] di essa. (b) Specific., la funzione di punto che ha per variabili una funzione scalare del campo di una radiazione (per es., il potenziale elettrico) e le tre componenti del vettore di posizione: v. ottica di Fourier: IV 379 d. ◆ [OTT] Spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

equivalenza

Enciclopedia on line

Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. Fisica Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] processo di astrazione di considerare in certo senso uguali due o più enti aventi una certa proprietà comune. Per es., l’uguaglianza di estensione per due figure geometriche stabilisce tra esse una particolare relazione di equivalenza nel senso ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUIVALENZA RICARDIANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

giuliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giuliano giuliano [agg. Der. del nome Giulio] [ASF] Qualifica di concetti attinenti: (a) al calendario g., introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. (→ calendario), come, per es., anno g. (v. oltre); (b) [...] al ciclo, o periodo, g. (v. oltre), come, per es., data g. (→ data). ◆ [ASF] Anno g.: quello a base del calendario g., normale e bisestile (v. sopra) e diviso nei 12 mesi tuttora usati (salvo qualche variazione di nome rispetto agli originali) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali