Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] si verifica per l’oro e il platino, per la gran parte di essi tale processo è spontaneo. In qualche caso, quale per es. il ferro, si presenta l’impossibilità pratica di ritrovare il metallo in natura allo stato nativo; in qualche altro caso, come per ...
Leggi Tutto
superselezione In fisica, regole di s., quelle che restringono gli stati realizzabili di un sistema quantistico ai soli autovettori di certi operatori hermitiani (come, per es., quello che rappresenta [...] la carica elettrica) detti operatori di s.; questi sono tali che, pur non essendo proporzionali all’operatore identità, commutano con tutte le osservabili del sistema ...
Leggi Tutto
difetto
difètto [Der. del part. pass. defectus del lat. deficere "mancare, non essere perfetto", comp. di de- e facere "fare", e quindi "fare di meno"] [LSF] Mancanza (per es., d. di massa: v. oltre) [...] I 554 d. ◆ [FML] D. orientazionale: quello costituito da un orientamento non corretto di atomi o molecole in una struttura, come sono, per es. i d. L e D del ghiaccio (v. sopra). ◆ [FSD] D. planare: v. cristalli ionici: II 9 a. ◆ [FSD] D. reticolare ...
Leggi Tutto
batch
batch 〈bècŠ〉 [s.ingl. "infornata, carica", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato per caratterizzare operazioni compiute in modo intermittente (per es., distillazione b., lo stesso che distillazione [...] discontinua). ◆ [ELT] [INF] Modalità di elaborazione (b. processing) secondo la quale le richieste di servizio non vengono assolte immediatamente, ma sono accodate per essere soddisfatte quando lo consentirà ...
Leggi Tutto
litificazione
litificazióne [Der. di lite-, sul modello di pietrificazione e sim.] [GFS] Nella geologia, processo che conduce al compattamento e all'indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, [...] trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, o per fatti climatici, o anche per l'azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] che è stato catturato dal nucleo, mentre ce n’è uno di troppo in un livello esterno. Se l’elettrone catturato apparteneva, per es., all’anello K (cattura K), l’elettrone mancante potrà essere sostituito da uno dell’anello L, e così via finché tutto l ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] una corrente fluida.
Nell’ottica delle particelle, modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. elettroni, prodotta da un campo elettrico ( d. elettrica o elettrostatica) o da un campo magnetico ( d. magnetica) o da un ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] ., da luce bianca; è costituito dallo spettro della radiazione incidente, privato però delle radiazioni assorbite dal materiale; per es., nel citato caso della luce bianca, lo spettro di questa, dal rosso al violetto, appare solcato da righe e bande ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] ’integrabilità dell’equazione di seno-Gordon è più ricca di quella associata all’equazione di Korteweg-de Vries, per es. per la presenza di componenti delle sue soluzioni interpretabili come stati legati di due solitoni, i cosiddetti breathers. Altre ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] autoindotta o indotta o di contatto. ◆ [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica, tensione elettrica che superi notevolmente il valore normale per un impianto o un apparecchio (s. di origine esterna e interna, ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...