• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26060]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

eterogiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogiunzione eterogiunzióne [Comp. di etero- e giunzione] [FSD] La zona di transizione tra due semiconduttori che abbiano una diversa ampiezza della banda proibita: per es., v. elettroluminescenza: [...] II 333 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

fotoelettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettronica fotoelettrònica [Comp. di foto- e elettronica] [ELT] [OTT] La parte dell'elettronica che s'occupa dei dispositivi elettronici basati su effetti fotoelettrici, per es. fotodiodi, fotomoltiplicatori [...] e fototransistori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

fotostimolabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotostimolabile fotostimolàbile [agg. Comp. di foto- e stimolabile] [LSF] Di fenomeno che può essere indotto illuminando un corpo con adatte radiazioni, com'è, per es., la fotoluminescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

microgetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microgetto microgètto [Comp. di micro- e getto] [MCF] Denomin. generica dei piccoli getti che si formano talora in correnti fluide in particolari condizioni, per es. nella cavitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

soglia

Enciclopedia on line

soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] soluzione diventata sovrassatura) o si manifestano determinati effetti (per es., tossicità nei confronti di bio-organismi). fisica Energia o reazione (processo a s. o reazione a s.): per es., la s. dell’effetto fotoelettrico è la frequenza minima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOMORFOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTRONICA – IDRAULICA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – BACINO DI CARENAGGIO – GEOMORFOLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRONI

campionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campionamento campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] Sinon. di taratura di un dispositivo di misurazione o, in generale, la definizione di una o più convenzioni attinenti al valore di grandezze. ◆ [PRB] (a) L'operazione di ricavare una serie numerica (valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campionamento (2)
Mostra Tutti

microfilamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfilamento microfilaménto [Comp. di micro- e filamento] [BFS] Nome di strutture proteiche filiformi presenti nel citoplasma della cellula, di cui faciliterebbero determinate funzioni, per es. la [...] motilità: v. motilità cellulare: IV 111 c, 112 d sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

troppo-pieno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troppo-pieno tròppo-pièno (o troppopièno) [Locuz. usata come s.m. invar. adatt. del fr. trop-plein] [FTC] [MCF] Denomin. di dispositivi sfioratori (per es., tubi), di impiego corrente in molte apparecchiature [...] e impianti idraulici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

triperiodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triperiodico triperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e periodico] [LSF] Qualifica di chi gode di una periodicità in uno spazio tridimensionale, per es. quella spaziale nelle tre direzioni nei reticoli [...] cristallini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sublorentziana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sublorentziana sublorentziana [Comp. di sub- e lorentziana] [OTT] Riga, o linea s.: particolare profilo di righe spettrali di assorbimento, derivato da quello lorentziano; per es., v. ottica atmosferica: [...] IV 348 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali