isolinea
isolìnea [Comp. di iso- e linea] [LSF] Linea che congiunge i punti dello spazio o, più spesso, di una rappresentazione piana (per es., di una carta geografica) nei quali una determinata grandezza [...] raggiunge un determinato valore o un certo fenomeno si presenta con certe modalità; il ricorso a configurazioni di i. ha notevole importanza in varie discipline geofisiche e applicate ...
Leggi Tutto
oleopneumatico
oleopneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oleo- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo oleodinamico che usa anche aria compressa, quale, per es., un tipo di freno azionato da olio in [...] pressione che, per il ritorno alla configurazione di riposo, usa l'effetto dell'aria, che viene a essere compressa nella fase attiva ...
Leggi Tutto
SSE
SSE (o S-SE) 〈èsse-èsse-é〉 [GFS] Nella geografia, sigla della direzione it. sud-sud-est e anche del-l'ingl., internazionale, south-south-east (〈ès-ès-i〉). ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] sono: a) sistemi di refrigerazione di emergenza del nocciolo in caso di perdita dei sistemi di refrigerazione principali (per es., per rottura della barriera di pressione e perdita del refrigerante); b) sistemi di emergenza per provvedere l'acqua di ...
Leggi Tutto
idrotimetria
idrotimetrìa [Comp. del gr. hydrótes "umidità" e -metria] [MTR] [CHF] La determinazione della durezza di un'acqua, eseguita con vari metodi, per es. per titolazione con una soluzione idroalcolica [...] di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell'acqua; la concentrazione globale (espressa in grammi ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. T. elettrico Dispositivo per convertire energia termica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica).
Trasduttore [...] termoelettrico, che fa corrispondere un segnale elettrico in uscita a un segnale termico in ingresso ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] delle derivate delle variabili di comando e controllata (ad es. le velocità angolari di entrata e di uscita) è dei citati diagrammi permette di ottenere varie informazioni, in particolare, ad es., d'individuare il tipo del s.; così, se il diagramma ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] alternativamente chiare e scure presenti nelle figure luminose cui danno luogo i fenomeni interessati. (b) Struttura di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosfera terrestre, ...
Leggi Tutto
naturale
naturale [agg. Der. del lat. naturalis, da natura] [LSF] (a) Che riguarda la Natura nel suo signif. di Universo delle cose (per es., mondo naturale). (b) Con signif., traslato, di ciò che deriva [...] dall'essenza, che è intrinseco; in quest'ultimo signif. si parla di frequenza n., periodo n., e simili in relazioni a oscillazioni libere (modi n. di oscillazione) di sistemi. ◆ [GFS] Coordinate n.: v. ...
Leggi Tutto
range
range 〈rèingë〉 [s.ingl. "estensione", dal medio fr. range, der. di rang "rango"; usato in it. come s.m.] [LSF] (a) In generale, sinon. di intervallo (per es., di una grandezza), di portata (per [...] radar) e simili. (b) Con signif. specifico, il percorso che, in relazione a un determinato effetto (per es., la ionizzazione), una particella (elettrone, protone, ecc.) dotata di energia è capace di compiere, in un mezzo di assegnate caratteristiche ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...