contrattermine
contrattèrmine [agg. Comp. di contra- e termine] [LSF] Denomin. generica di termini aggiunti in un'espressione, spec. per compensare qualcosa; per es., v. campi, teoria quantistica dei: [...] I 481 f ...
Leggi Tutto
termoindurente
termoindurènte [agg. Comp. di termo- e indurente] [FTC] [CHF] Di materiale che s'indurisce per effetto del calore, come sono, per es., certi materiali plastici (fenoplasti, resine epossidiche, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
autointerferenza
autointerferènza [Comp. di auto- e interferenza] [LSF] Condizione nella quale un ente ondulatorio o una particella interferiscono con sé stessi; per es., v. interferometria neutronica: [...] III 276 a ...
Leggi Tutto
non equilibrio
nón equilìbrio [locuz. s.m.] [LSF] Condizione di un sistema nella quale non sono soddisfatte le condizioni di equilibrio; per es., v. gassoso stato: II 839 b. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] quindi poter regolare, per l'equilibrio, le parti note resistive e reattive. Se si tratta di misurare una resistenza, per es. Rx≡Z₄, anche le altre tre impedenze possono essere dei resistori, l'alimentazione è fatta con una tensione continua e dalla ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] ◆ [ALG] Angolo c.: ogni angolo minore di un angolo piatto. ◆ [ANM] Combinazione c. di vettori: per un insieme di vettori v₁, ..., vn, è una combinazione lineare della forma a₁v₁+...+anvn, con a₁+...+an=1. ...
Leggi Tutto
starter
starter 〈stàatë〉 [s.ingl. Der. di to start "fare partire"] [LSF] Nome di dispositivi per avviare il funzionamento di qualcosa, per es., di un motore a carburazione o di una lampada elettrica [...] fluorescente; sinon. di avviatore ...
Leggi Tutto
antiemiedria
antiemiedrìa [Comp. di anti- e emiedria] [FSD] Derivazione di forme cristalline poliedriche da altre per soppressione di metà delle facce: per es., il tetraedro ABCD della fig. può considerarsi [...] ottenuto per tale via dall'ottaedro indicato ...
Leggi Tutto
antiferromagnetico
antiferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) s.m. Comp. di anti- e ferromagnetico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferromagnetismo: per es., accoppiamento a. (→ accoppiamento). [...] (b) Come s.m., sinon. di antiferromagnete ...
Leggi Tutto
inclusivo
inclusivo [agg. Der. di inclusione] [ELT] OR i.: → or. ◆ [FSN] Processo i., variabile i.: quelli che ammettono qualunque stato finale; per es., è una variabile i. la sezione d'urto totale. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...