Sigla di kinetic energy released in material, che in fisica delle particelle elementari indica l’energia cinetica trasferita da particelle neutre (per es., neutroni) alle particelle cariche nell’unità [...] di massa di un materiale ...
Leggi Tutto
modalita
modalità [Der. di modale "modo di essere"] [FAF] Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso tra soggetto e predicato, per es., di necessità, possibilità, impossibilità. [...] dei modi possibili con cui può presentarsi un carattere o un fenomeno, i quali possono differenziarsi o qualitativamente (per es., un corpo generic. elettrizzato può avere carica elettrica globale positiva, negativa o nulla) o quantitativamente (per ...
Leggi Tutto
digito
dìgito [Der. del lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] Denomin. dell'unità di ogni sistema di numerazione derivante dalla digitazione (←): per es, si hanno 5 d. e 12 d. con una sola mano rispettiv. [...] nella digitazione decimale e in quella duodecimale. ◆ [STF] [ASF] Unità usata fino al secolo scorso per valutare la grandezza di un'eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare; più anticamente, il ...
Leggi Tutto
sovracorrente
sovracorrènte [Comp. di sovra- e corrente] [EMG] Generic., corrente elettrica in più, accessoria rispetto a una corrente principale, come, per es., una corrente autoindotta o indotta. ◆ [...] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, corrente elettrica la cui intensità superi notevolmente il valore normale per un impianto o un apparecchio; per evitare danni derivanti da tali correnti (se di durata non ...
Leggi Tutto
sestupolo
sestupòlo [Comp. di sesto e polo sul modello di quadrupolo, ottupolo, ecc.] [LSF] Generic., che ha sei poli, come, per es., la sorgente puntiforme di un campo vettoriale costituita dall'associazione [...] di sei sorgenti scalari (poli): momento di s., o sestupolare, ecc.; compare come termine successivo a quelli di dipolo e di quadrupolo nello sviluppo in serie di campi. ◆ [EMG] Campo magnetico di s., o ...
Leggi Tutto
biquarzo
biquarzo [Comp. di bi- e quarzo "quarzo doppio"] [OTT] Dispositivo per rivelare deboli poteri rotatori ottici di sostanze, presente, per es., nei microscopi polarizzatori; è costituito dall'insieme [...] di due lamine pianoparallele di quarzo, una levogira e l'altra destrogira, di spessore tale che la polarizzazione lineare di una luce di una particolare lunghezza d'onda sia rotata di 90° (lo spessore ...
Leggi Tutto
paleo-
paleo- [Lat. paleo-, der. del gr. palaiós "antico"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a epoche passate, in genere molto antiche (per es., paleomagnetismo) [...] oppure a una fase originaria (per es., paleozoico) in contrapp. a una fase susseguente, più recente (per es., neozoico). ...
Leggi Tutto
assile
àssile [Der. di asse] [BFS] [FME] Di organo situato presso un asse o di cosa che riguarda un asse, come, per es., ipermetropia assile. ...
Leggi Tutto
solidale In meccanica, si dice di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; per es., la ruota è s. all’albero. Nel moto di un corpo o di un sistema rigido, [...] terna di assi s. o sistema di riferimento s., terna trirettangola di assi cartesiani associata rigidamente al corpo (➔ moto) ...
Leggi Tutto
Termine inglese usato correntemente nel linguaggio scientifico e tecnico («fila») come sinonimo di intervallo (di valori di una grandezza), di portata (per es. di un radar) e simili; in fisica indica il [...] percorso che una particella (elettrone, protone ecc.), dotata di una determinata energia, è in grado di compiere in un mezzo di assegnate caratteristiche prima di arrestarsi ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...