-gonia
-gonìa [Der. del gr. -gonía "generazione"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "origine" (per es., cosmogonia). ...
Leggi Tutto
microdinamometro
microdinamòmetro [Comp. di micro- e dinamometro] [MTR] [MCC] Dinamometro di grande sensibilità, atto a misurare forze molto deboli (per es., la bilancia di torsione). ...
Leggi Tutto
bilamina
bilàmina [Comp. di bi- e lamina] [OTT] Analizzatore per luce polarizzata costituito da due lamine birifrangenti opportunamente accoppiate, per es. un biquarzo. ...
Leggi Tutto
onde di Langmuir
Francesco Pegoraro
Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] d’onda), in contrasto con le onde trasversali, quali per es., le onde elettromagnetiche nel vuoto. La presenza di un campo accoppiate non linearmente. Questo accoppiamento è utilizzato, per es., per creare onde longitudinali nella scia di un impulso ...
Leggi Tutto
colonnare
colonnare [agg. Der. di colonna] [FML] [FSN] Contenuto c.: relativ. a una linea l in un mezzo (potrebbe trattarsi, per es., della traiettoria di una radiazione) e a determinate particelle nel [...] il numero delle particelle contenute in una colonna di sezione unitaria avente per linea centrale il tratto di l compreso tra i due punti in questione. Il contenuto c. interviene, per es., in varie questioni di fisica dell'atmosfera e di astrofisica. ...
Leggi Tutto
-centrico
-cèntrico [Der. di centro] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "che ha il centro in": per es., eliocentrico, che ha il centro nel Sole. ...
Leggi Tutto
controelettrodo
controelèttrodo [Comp. di contro- e elettrodo] [EMG] Denomin. di elettrodi presenti, con funzioni particolari, accanto a elettrodi principali; per es., v. elettrochimica: II 279 d. ...
Leggi Tutto
elettrocapillarità L’insieme dei fenomeni di capillarità dovuti alla variazione di tensione interfaciale tra due liquidi conduttori a contatto, per es., mercurio e un acido diluito, sotto l’azione di una [...] differenza di potenziale applicata fra i due liquidi.
Curva elettrocapillare Curva che fornisce la variazione della tensione interfaciale metallo-soluzione al variare del potenziale del metallo; può essere ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] di distillazione, di lavaggio, ecc.; (c) anche, il contenuto di tali corpi verticali (per es., c. d'acqua e c. di mercurio in manometri e barometri). ◆ [ACS] C delle c. stratigrafiche è fondamentale, per es., nella ricerca di falde acquifere e nelle ...
Leggi Tutto
fi
fi [LSF] Grafia it. per la lettera greca φ, o ϕ (maiusc. Φ), presente in alcune parole composte, per es. cosfimetro. Per altri usi, → phi, che è la traslitterazione corretta dal greco. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...