• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26060]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di messaggi. È concettualmente importante mostrare che una successione può essere complessa anche se generata da un s. dinamico deterministico. Per es., nel s. dinamico retto dall’equazione: y(t+1)=2y(t) [mod 1] si può definire la successione x1, x2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di data natura presenti in due fasi, il rapporto delle concentrazioni; per es., v. membrane biologiche: III 764 a. ◆ [MCS] Funzione di p di calcolare tutte le altre grandezze statistiche del sistema; per es., per l'espressione di Z nel caso di gas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

polivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polivalente polivalènte [agg. Comp. di poli- e -valente] [CHF] Detto: (a) di elemento che presenta più di un grado di valenza (per es., il ferro, che è bi-, tri- ed esavalente, raramente anche monovalente); [...] quale si possono avere vari gradi di verità (o, che è lo stesso, di attendibilità), come quando si ammette, per es., che una proposizione che non sia falsa possa essere o vera o dubbia (logica trivalente), eventualmente con varie precisazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

sublunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sublunare sublunare [agg. Comp. di sub- e lunare] [ASF] Che si trova sotto la Luna (come può capitare, per es., a una sonda spaziale rispetto all'allineamento Terra-Luna o alla stessa Terra nell'allineamento [...] Sole-Luna. ◆ [FSP] Punto s.: il punto della superficie della Luna su cui si proietta verticalmente la posizione di un veicolo spaziale in orbita intorno alla Luna, cioè il subsatellite lunare di quel veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

U

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

U U [Forma maiusc. della lettera u] [LSF] Lettera che denomina dispositivi la cui forma la ricorda, come, per es., il tubo a U di un manometro differenziale. ◆ [ALG] Simb.: (a) dell'insieme universo; [...] (b) del gruppo unitario (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b). ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico uranio. ◆ [FSD] Centro U: centro di impurezze derivanti dall'introduzione di idrogeno in cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

-metrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

-metrico -mètrico [(pl.m. -ci) Der. di metrico] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a una misurazione (per es., distanziometrico) o uno strumento di misurazione [...] (per es., amperometrico) o un'unità di misura (per es., kilometrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

magnetocristallino

Enciclopedia on line

Nella fisica dello stato solido, si dice di fenomeno che interessa nello stesso tempo campi magnetici e strutture cristalline; per es., anisotropie m., quelle indotte da un campo magnetico agente su un [...] reticolo cristallino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – ANISOTROPIE

avvezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avvezione Massimo Bonavita Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] positiva quando il flusso del vento ha direzione opposta al gradiente della quantità in considerazione. Considerando, per es., le mappe meteorologiche che rappresentano isolinee di temperatura e il campo del vento su una data superficie isobarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – CAMPO SCALARE – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvezione (1)
Mostra Tutti

in

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

in in [Prep., lat. in] [ANM] [ALG] Indica spesso, nella lettura di una formula, l'operazione di prodotto: per es., f(x)dx si legge "f(x) in dx" (l'utilità di ciò sta nel fatto che leggendo senza "in", [...] cioè leggendo "f(x)dx", potrebbe intendersi la scrittura f(x,dx). ◆ [ALG] Nelle operazioni di insiemi, si distingue l'applicazione di un insieme A "in" un altro insieme B dall'applicazione di A "su" B: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

-grafico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafico -grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali