• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

trivarianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trivarianza trivarianza [Comp. di tri- e varianza] [LSF] La dipendenza di un ente da tre altri enti, per es. la dipendenza di una funzione da tre variabili. ◆ [OTT] T. della visione cromatica: il fatto [...] che la visione cromatica possa essere fatta derivare da soli tre stimoli colorati (in rosso, giallo e blu): v. colorimetria ottica: I 645 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

exa-

Enciclopedia on line

In metrologia, prefisso (simbolo E) che anteposto a una unità di misura ne moltiplica il valore per 1018; per es., 1 Em (exametro) = 1018 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METROLOGIA

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] da scindere con coerenza in: L'area è il quadrato di una lunghezza, l'u. di area è l'area di un quadrato di lato unitario; es.: se l'u. di lunghezza è il m, l'unità coerente di area è il m2 (metroquadro o metroquadrato), cioè l'area di un quadrato di ... Leggi Tutto

ab-

Enciclopedia on line

In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: METROLOGIA

anàglifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anaglifo anàglifo 〈-ġ-〉 [Der. del gr. anáglyphos "cesellato"] [OTT] Al pl., coppia di immagini stereoscopiche monocrome di colori complementari (per es., una in rosso, l'altra in azzurro) osservate mediante [...] un dispositivo (detto anagliptoscopio o anaglittoscopio) che presenta ciascuna immagine a un solo occhio (per es., occhiali con una lente rossa e una azzurra), cosicché nella visione completa si ha la sensazione del rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

baroclino

Enciclopedia on line

In fisica si dice di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per es. dalla temperatura; in tal caso le superfici isobariche non coincidono con le isosteriche (di [...] ugual densità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baroclino (1)
Mostra Tutti

nano-

Enciclopedia on line

In metrologia, prefisso (simbolo: n) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 109: per es., 1 nanofarad =1 nF =10–9 farad. Nel linguaggio tecnico e scientifico, primo elemento di parole [...] composte che indica dimensioni dell’ordine dei nanometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

teorìe unificate

Enciclopedia on line

teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione [...] delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; t.u. elettrodebole è l'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE FONDAMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – ELETTRODEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorìe unificate (6)
Mostra Tutti

controcampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controcampo controcampo [Comp. di contro- e campo] [LSF] Denomin. generica di un campo che s'oppone a un altro (per es., il campo elettrico generato in un dielettrico dai momenti molecolari di polarizzazione [...] dielettrico, s'oppone al campo elettrico polarizzante esterno) oppure le cui azioni contrastano in qualche modo altre azioni (per es., un campo elettrico esercitante un'azione deceleratrice su una carica in moto, e quindi tale da opporsi al moto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-logico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-logico -lògico [(pl.m. -ci)] [LSF] Secondo o ultimo elemento di agg. derivati da sost. in -logia, come, per es., cosmologico da cosmologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali