• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3019 risultati
Tutti i risultati [26060]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

granulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulo grànulo [Der. del lat. granulum, dim. di granum, "granello"] [LSF] Qualcosa di relativ. molto piccolo: per es., g. di energia, locuz. grossolana ma espressiva per quanto di energia. ◆ [ASF] G. [...] solari: costituiscono la granulazione (←) solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

omofocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omofocale omofocale [Comp. di omo- e focale] [ALG] Di enti provvisti di fuochi che coincidano, quali, per es., una famiglia di coniche con gli stessi fuochi; sinon. di confocale. ◆ [OTT] Di sistemi ottici [...] che abbiano gli stessi fuochi e quindi anche la stessa distanza focale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

shock

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shock shock 〈sŠòk〉 [s.ingl. "scossa"] [LSF] Termine che è usato: (a) come sinon. di urto, come, per es., onda di s., lo stesso di onda d'urto; (b) per indicare forti variazioni improvvise di grandezze [...] da cui derivano, concret. o figurat., forti sollecitazioni di corpi materiali, quasi come percosse, come, per es., s. termico, violenta variazione della temperatura; in questo ambito va ricondotta la locuzione s. elettrico come equivalente a scossa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

-grafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafia -grafìa [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa concret. "scrittura" (per es., in telegrafia) o "registrazione grafica" (per [...] es., in sismografia) oppure, figurat., "descrizione" (per es., in geografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lacertidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lacertidi Lacertidi [Der. di Lacerta] [ASF] (a) Denomin. generica di oggetti celesti nella costellazione della Lucertola (per es., meteore con il loro radiante nella Lucertola), indicati con la sigla [...] Lac (simb. della costellazione). (b) Specific., sorgenti di forte emissività nell'intero spettro elettromagnetico, lo stesso che blazar e indicati con la sigla BL Lac in quanto il prototipo fu individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

falda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

falda falda [Dal germ. falda "strato, striscia"] [ALG] Parte caratteristica della superficie di una figura geometrica: per es., iperboloide a una, a due falde. ◆ [GFS] Nella geologia, denomin. di varie [...] formazioni stratiformi relativ. sottili; in partic.: f. di detrito, accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose; f., o coltre, di ricoprimento o di carreggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falda (1)
Mostra Tutti

cresta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cresta crésta [Lat. crista, propr. l'escrescenza sulla testa dei gallinacei] [LSF] La parte più alta (per es., di un monte, ecc.) e, figurat., il valore più grande (più alto) di una variabile in un dato [...] intervallo. ◆ [FME] C. ampollare: struttura, con funzioni sensoriali, presente nei canali semicircolari dell'apparato vestibolare umano: v. equilibrio, senso dell': II 484 a. ◆ [MCF] C. di un'onda: (a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] una vacanza elettronica o, meno spesso, atomica o ionica, cioè come sinon. di buca, o lacuna. ◆ [GFS] C. geomagnetica: nella fisica dell'atmosfera, lo stesso che magnetosfera, la regione esterna dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

corpuscolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpuscolare corpuscolare [agg. Der. di corpuscolo "che riguarda corpuscoli"] [FSN] Componente c.: in una radiazione mista, per es. la radiazione cosmica o quella solare, la parte costituita da particelle. [...] ◆ [FSN] Radiazione c.: l'insieme di particelle (elettroni, particelle alfa, protoni, ecc.) emesse da un corpo. ◆ [STF] Teorie c.: teorie della materia e dell'energia raggiante basate su una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

lato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lato lato [Der. del lat. latus -eris "fianco, parte"] [ALG] Con vari signif. nella geometria, quali, per es.: ciascuna delle semirette che delimitano un angolo piano, il segmento che unisce due vertici [...] successivi di un poligono o di una poligonale, il segmento compreso tra il vertice di un cono rotondo e un punto della circonferenza di base. ◆ [GFS] Nella geodesia e nella topografia, la semiretta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 302
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali