tripolo
tripòlo [Comp. di tri- e polo] [LSF] Dispositivo costituito da tre unità elementari (poli), per es. tre cariche elettriche puntiformi o, nell'elettrotecnica, tre morsetti. ...
Leggi Tutto
subottimale
subottimale (o subòttimo) [agg. Comp. di sub- e ottimale (o ottimo)] [LSF] Quasi ottimale, per es., detto della soluzione ben approssimata di un problema. ...
Leggi Tutto
sonicazione
sonicazióne [Der. dell'ingl. sonication, da sonic "sonico"] [ACS] Anglicismo usato talora per insonificazione: per es., s. ultrasonica significa irraggiamento con ultrasuoni. ...
Leggi Tutto
crioluminescenza
crioluminescènza [Comp. di crio- e luminescenza] [FSD] Luminescenza che s'osserva portando certe sostanze (per es., solfuro di carbonio) a bassa temperatura. ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] 0), può invece essere in uno qualsiasi degli infiniti stati possibili di sovrapposizione dello stato 1 e dello stato 0. Per es., un qubit può essere partecipe contemporaneamente dello stato 1 e dello stato 0. Ciò comporta che, mentre un’operazione di ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] della stessa frequenza, nota, f=ω/(2π) (per es., le tensioni e le intensità di corrente in una rete π/2 rad nel verso positivo rispetto al vettore rappresentativo della funzione di partenza. Per es. la fig. 4 può essere letta, con i=I sin(ωt+ φ), ...
Leggi Tutto
approccio
appròccio [Der. del fr. approcher "avvicinarsi"] [LSF] Termine usato talora in luogo di approssimazione: per es., a. di campo medio. ◆ [ELT] A. circuitale: v. reti elettriche, teoria delle: [...] IV 826 b. ◆ [TRM] A. di tipo continuo: v. termodinamica dei processi: VI 152 e ...
Leggi Tutto
adsorbente
adsorbènte [agg. e s.m. Part. pres. di adsorbire (→ adsorbimento)] [CHF] [FML] Di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l'allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento [...] verso gas o sostanze in soluzione, con le quali formano adsorbati ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno coinvolgente una forza che si esercita tra due corpi, sollecitati uno verso l’altro. Per es., è di a. la forza di gravitazione universale che si esercita tra due masse o la forza che si [...] di un’altra categoria usata per un elemento contiguo o psicologicamente dominante. Il fenomeno è frequente in lingue sintetiche (per es., il latino) e in genere consiste in un’assimilazione – parziale o totale – di una categoria a un’altra. L’a ...
Leggi Tutto
semipermeabile
semipermeàbile [Comp. di semi- e permeabile] [CHF] Membrana, o parete, s.: che presenta permeabilità selettiva, per es., permeabile per il solvente di una soluzione, ma non per il soluto: [...] confine di un sistema termodinamico tale da consentire il passaggio di certe forme di materia e di energia ma non di altre; per es., è s. una lastra di vetro, che è trasparente ai raggi X, alla luce visibile e alle onde radio, poco trasparente per il ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...