• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1556 risultati
Tutti i risultati [26061]
Diritto [1556]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

Ayrault, Pierre

Enciclopedia on line

Giureconsulto (n. Angers 1536 - m. 1601). Precorse la storia del diritto penale con L'ordre, formalité et instruction judiciaire dont les Grecs et Romains ont usé ès accusations publiques (1576, in un [...] libro; 1588 in 3 libri; 1598 in 4 libri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] suo passato, ma anche da eventi o realtà (come, per es., il fatto di essere disoccupato o di appartenere a una mercati illeciti. I 'cartelli della droga' di Medellìn e Cali, per es., sono arrivati a controllare, alla fine degli anni Ottanta, oltre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ( d. dell’Aia) in situazioni di grave emergenza (per es., in caso di conflitto armato). Il d. internazionale umanitario non va in Inghilterra fu avvertita l’esigenza di una codificazione, per es. da J. Bentham, ma senza successo; si emanarono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] rilevanza esteriore per la tipicità dell’atto, giusta previsione espressa di legge (ad es., artt. 164, 480, co. 2, c.p.c.), o in applicazione a scandire i modi e l’ordine delle singole fasi processuali (ad es., artt. 112, 158 e 160, c.p.c.), anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] riguardo alla tutela degli incapaci come titolari di diritti fondamentali (sul punto, ad es. C. eur. dir. uomo, 29.3.2001, D.N. c Aja, come l’Italia, rilevano le norme nazionali di conflitto, quale ad es. l’art. 43 l. 31.5.1995, n. 218, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] la diga del Caroní, il petrolio del Mare del Nord, e così via), talora infine sospetta di collusioni interessate (per es., le polemiche contro le centrali nucleari, contro il DDT, contro talune materie plastiche). È ovvio che il non scienziato dovrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Beni

Enciclopedia on line

Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] fungibili e infungibili, a seconda che appartengano o meno a un genere, all’interno del quale possano essere sostituiti con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’opera d’arte, dall’altro); in commerciabili e incommerciabili, a seconda che se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – SERVITÙ PREDIALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni (1)
Mostra Tutti

Procura. Diritto civile

Enciclopedia on line

Negozio giuridico unilaterale e recettizio con il quale un soggetto, che deve essere legalmente capace di agire, conferisce a un altro soggetto (anche non capace di agire, per es. un minore, purché capace [...] questi le conoscevano al momento della conclusione del contratto (art. 1396 c.c.). Per il compimento degli atti personalissimi (per es., il testamento), non può essere rilasciata una procura. Nel matrimonio per procura (art. 111 c.c.), che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ATTI GIURIDICI – CONGIUNTIVA

Deconcentrazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] es., mediante il trasferimento di funzioni dal ministero dell’Istruzione ai provveditorati agli studi). Assieme al decentramento amministrativo, la deconcentrazione costituisce uno degli obiettivi del processo di semplificazione dell’attività dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

motivo

Enciclopedia on line

Diritto Si intendono per  m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] , di trasferirsi per ragioni di studio o di lavoro ecc.). I m. possono essere esplicitati nel negozio giuridico (per es., attraverso una condizione), ma se ciò non accade sono in genere irrilevanti, poiché l’ordinamento tutela il regolamento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DIRITTO PRIVATO
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali