Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] possibile ricollegare gli effetti generati dalla nullità, come ad es. la conversione (art. 1424 c.c.). Un esempio n. 28424). L’affermarsi di un orientamento di segno contrario (cfr., ad es., Cass., 7.2.2011, n. 2956), avallato anche da larga parte ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] accordi istitutivi), ma anche la disposizione di limiti funzionali e/o quantitativi nell’esercizio del diritto (v. ad es. per il diritto di assemblea il limite funzionale delle materie oggetto della stessa assemblea o il limite quantitativo sulle ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] morì il 28 maggio 1356; e infine con Zanna (o Zana) di Maghinardo. è inesatta l'asserzione, frequentemente ripetuta (ad es., Panziroli, p. 340), secondo cui il C. si sarebbe sposato anche con Novella, figlia di Giovanni d'Andrea. Conosciamo almeno ...
Leggi Tutto
servizi segreti
I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini [...] artigianale della polizia segreta ai moderni servizi di informazione e sicurezza, chiamati ad affrontare nuovi problemi come, per es., lo spionaggio industriale e i traffici internazionali di armi o altro. Negli Stati Uniti, nel 1947 fu istituita ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] sia prestazioni prive di tale natura, come il corrispettivo per uno specifico servizio reso dall’amministrazione doganale (per es., i diritti di magazzinaggio). Nell’ambito dei diritti doganali si distinguono inoltre i diritti di confine, dovuti per ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] verso "non richiedono fondamento nel sistema giuridico" (Guastini 1996, p. 152). È il caso del d. all'ambiente, contemplato per es. nella Costituzione del Regno di Spagna del 1978 all'art. 45: "1) Tutti hanno diritto a fruire di un ambiente adeguato ...
Leggi Tutto
Notevole scrittore arabo cristiano di setta nestoriana. Visse a Baghdād (onde l'epiteto d'al-Baghdādī, che talora gli vien dato) e a Seleucia di Mesopotamia (sulla riva occidentale del Tigri, di rimpetto [...] , Albefagar, Abbefagar. Avicenna, suo contemporaneo, lo lodava come medico, ma non come filosofo Scrisse pure di materie ecclesiastiche: p. es. un commento in quattro volumi all'Antico e Nuovo Testamento, commenti speciali ai Salmi e al Vangelo, e un ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ordinamento riduce in vario modo la portata della nullità: limitando – ad es. – il novero dei soggetti legittimati a farla valere (c.d “rilevanti”, di talché anche un atto inesistente per definizione (ad es. il c.d. silenzio della p.a. o un contratto ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] Molti altri fronti restano, peraltro, ancora aperti in materia di adeguamento della disciplina italiana della confisca agli standard convenzionali: ad es. in relazione alla confisca c.d. allargata di cui all’art. 12 sexies d.l. n. 306/1992 (come conv ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] . Nonostante che il v. sia tipico del Medioevo, le sue radici possono essere individuate già in istituzioni romane (per es., nel rapporto di patronato tra un latifondista e i suoi dipendenti o, meglio, in quello che legava senatori e generali ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...