Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dispetto di questa differenza, nella letteratura straniera, per es. degli Stati Uniti, non è infrequente l' esistenza degli uomini del nostro tempo.
È da segnalare, per es., la Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani dell'UNESCO ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] privilegio assurdo rispetto alle posteriori. Così sono stati per es. ampiamente censurati tutti i codici: e si pensi che loro logiche e corrette conseguenze i precetti costituzionali, per es. in materia di sequestro, di affissione in pubblico, di ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] un'attività agraria quando vende i prodotti o quando li trasforma. Il diritto positivo non segue però fedelmente queste distinzioni. Ad es., l'art. 5 cod. comm. nega la qualità commerciale alle vendite che l'agricoltore fa dei prodotti dei fondi suoi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a La Fère (Aisne) il 22 luglio 1804, morto a Caen il 21 febbraio 1887. Professore all'università di Caen fin dal 1827, vi restò titolare tutta la vita rifiutando così la nomina alla Corte [...] di prolisse arringhe a sostegno delle interpretazioni adottate, sicché le furono preferiti commentarî più stringati e severi, ad es., quello del Duranton.
Bibl.: J. Bonnecase, Les destinées de l'oeuvre de Demolombe au temps présent, Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che alle imprese e in ultima analisi al mercato, la decisione su ciò che alle imprese giova oppure nuoce (così, per es., il principio di atipicità o del numero aperto delle categorie di azioni ha preso il posto dell'antecedente principio di tipicità ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] oggi indugia gran parte della dottrina, v., ad es., Comelli, A., Poteri e atti nell’imposizione tributaria l'esercizio di poteri istruttori specificamente disciplinati ed attribuiti dalla legge (v. ad es.: artt. 32 ss., d.P.R. n. 600/1973; artt. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] l’accaduto, o vi sono fatti normativi che non sono consuetudini o vi sono fatti che comunque non sono normativi; ad es. Pizzorusso, A., Delle fonti del diritto, 2011, 650, contrappone consuetudine a precedente). A me pare che con il precedente (uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] un nuovo ‘discorso’ circa gli obblighi del potere che prende forma poco alla volta nel corso del Seicento.
Si prenda per es. il solenne esordio con cui Clemente VII introduceva, nel 1592, l’atto istitutivo di quella congregazione De bono regimine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] cosa. La fattispecie che porta alla cessione di un bene, per es., non è ricostruita come obbligo del cedente a dare una cosa vestimentum e non di altri. Essa esiste nella compravendita, per es., perché questa da un lato si costituisce con il consenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] De novo codice faciendo). Per altri, il popolo avrebbe potuto, se non abolire la funzione, almeno deporre singoli imperatori (per es., Alberico, ad Dig. 1, 3, 9, § 5).
Non per questo i giuristi avevano sottovalutato la funzione della città (o almeno ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...