REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] danni. La revoca può avvenire in modo espresso o tacito, ad es., con la nomina dì un nuovo mandatario per il medesimo affare; revoca fra le parti: chi riceve il diritto reale, ad es., la proprietà revocabile, ha la più assoluta disponibilità della ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] in schiavitù o in una condizione analoga alla schiavitù (es. servo della gleba), ma sempre condizione giuridicamente riconosciuta 'agente, fosse residuata una qualche libertà, come, ad es., la libertà di locomozione, di corrispondenza per lettera con ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] . civ, 11.1.1984, in Revue droit immobilier, 1984, p. 191). Qualche controllo si compie secondo il criterio della normalità (ad es. quando accade che il prezzo di ripristino di una vecchia auto sia eccessivo) (Cass. civil, 16.6.1980, in JCP, 1980 ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] d’esportazione e di costituire in tal modo una differenza di trattamento a favore del commercio interno di uno Stato membro (v., ad es., sent. 9.9.2003, Milk Marque, causa C-137/00, in Racc., I-07975). Tuttavia, di recente, la Corte (sent. 16.12 ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] civ. comm., 1999, I, 304 ss., con nota di Finessi, A., Problemi relativi alla data nel testamento olografo.
9 Cfr., ad es., Azzariti, F.S.Martinez, G.Azzariti, G., Successioni per causa di morte, VII ed., Padova, 1979, 369; Capozzi, G., Successioni e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] suo complesso, e con riguardo alla ingiustizia intesa come lesione di un interesse protetto che può essere tipico (ad es. il danno all’ambiente previsto dalla legislazione speciale) oppure atipico (l’illecito derivante dalla applicazione dell’art ...
Leggi Tutto
Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] con cui i membri patrizi del Senato consentivano a una delibera approvata dal comizio popolare di spiegare i suoi effetti, per es. a una legge già votata di entrare in vigore. Ciò, in rispondenza a una concezione paternalistica dei rapporti politici ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] comunicazione dei motivi, ovvero lo annulli perché intimato senza causa o giustificato motivo, ovvero lo dichiari nullo (per es. perché discriminatorio) – ordina al datore di lavoro «di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro». Inoltre, il ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] che due persone legate da vincoli di stretta parentela facciano parte di uno stesso organo collegiale (per es., dello stesso tribunale), o ricoprano determinati uffici nella medesima amministrazione (sindaco e segretario comunale, sindaco ed esattore ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] 'interposizione reale di persona solo quando essa nasconda lo scopo di compiere un atto in frode alla legge (ad es., una donazione vietata fra determinate persone).
Nell'interposizione di persona simulata si ha, invece, una forma di espressione della ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...