Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] erano certo così ristrette come oggi. La Rota s’interessò anche, e attivamente, di questioni di diritto commerciale, ad es., e non solo per le questioni dei cambi, sempre più spinose, oltreché delle consuete questioni di diritto civile coinvolte dal ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] l’art. 135, co. 4, c.p.c. che il decreto non è motivato, salvo che la motivazione sia prescritta espressamente dalla legge (come ad es. nel caso di accoglimento o rigetto del ricorso per decreto ingiuntivo, ex art. 641, co. 1, e 640, co. 2, c.p.c ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] per danneggiare non la società, ma i soci di minoranza; ipotesi che viene comunemente qualificata come “abuso di maggioranza”: ad es., si delibera un aumento di capitale, anche se la società non ne ha specifico interesse, al solo fine di ridurre la ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] (al Consiglio di Stato di poteva andare solo per l’annullamento di provvedimenti definitivi per loro natura - decreti ministeriali ad es., o divenuti tali dopo l’esaurimento del ricorso gerarchico, ma il ricorso gerarchico non era certo una forma di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] .
7 Cass., 3.4.2002, n. 4746.
8 Cass., 17.7.2007, n. 15892.
9 Cass., 23.2.2012, n. 2722.
10 Suggerita, ad es., da Tursi, A. op. cit.
11 È stato da taluno ipotizzato che il ritardo nell’attuazione della delega in materia di controlli a distanza (in un ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] un codice è un sistema di simboli o parole usato per rappresentare gli elementi o i caratteri di un altro insieme, per es. per rappresentare i messaggi generati da una sorgente d’informazione. Il codice è in genere un sistema discreto e quindi se il ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] le parti più qualificanti. Inizialmente gli atti normativi (per es. il Bill of rights, cioè la dichiarazione americana dei interno della parte direttamente precettiva, come accadde per es. nella Costituzione italiana del 1948. Le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] -costituzionale – in cui il Governo e i Ministri rispondevano politicamente del proprio operato soltanto nei confronti del Monarca (cfr., ad es., artt. 1 e 4, sez. IV, cap. II, Cost. Francia 1791; artt. 15 e 17 Cost. Germania 1871), ferma restando ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] 122, 482, 526, 591, 624, 787, 1427-1440). Vi sono inoltre ipotesi speciali di a. che riguardano singoli istituti: per es., è annullabile su domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi (art. 1394), o su ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] si occupano di questioni specifiche relative al commercio (per es., il Comitato per il commercio e lo sviluppo o dell'Uruguay Round, 1986-1994), quelle generali (dovute, per es., alla protezione della salute, dell'ambiente, delle risorse esauribili, ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...