• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1556 risultati
Tutti i risultati [26061]
Diritto [1556]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

diritti polìtici

Enciclopedia on line

diritti polìtici Insieme dei diritti che rendono possibile a tutti i cittadini, in posizione paritaria, la partecipazione alla vita politica dello Stato (per es. il diritto di voto) e l'esercizio di cariche [...] pubbliche (per es. il diritto di accesso ai pubblici uffici) nelle forme e attraverso gli istituti predisposti dall'ordinamento giuridico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO

Addizioni e miglioramenti

Enciclopedia on line

In diritto civile per addizioni si intendono le opere eseguite su un bene immobile (v. Beni) da chi non ne sia proprietario (ma, per es., possessore o locatario) e che siano dotate di autonoma individualità [...] (per es., una statua). Al momento della restituzione dell’immobile al proprietario, se le addizioni possono essere comunque aumentino il valore o la produttività del bene (per es., il dissodamento di un fondo rustico). Al momento della restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tentativi per proteggere i deboli contro eventuali abusi, p. es., il costante favore accordato alla buona fede e al buon a 100 RM. e senza considerazione di valore per controversie, ad es., relative a pigioni, a servizî e ad alimenti. Per le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] della sua non impugnabilità da parte dell’ult. co. dell’art. 306 non la sottrae al ricorso ex art. 111 cost.: v., per es., Cass., 10.10.2006, n. 21707; ove sia resa anche una pronuncia sul carico delle spese in presenza di contrasto fra le parti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

triade

Enciclopedia on line

triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] ’ si hanno t. limitate ad aspetti particolari del cosmo, come per es., sempre in Babilonia, la ‘t. astrale’ Sîn, Šamaš, Ištar, di entità minori praticamente prive di differenze tra di loro (per es., in Grecia le Ore e le Moire, nel paganesimo slavo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – MONOTEISTICA – ENDOCARDITE – AHURA MAZDĀ – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] può configurarsi solo continenza se si chiede l’accertamento negativo di un diritto posto a base di azione di condanna (v., per es., ex multis, da ult., Cass., 10.3.2014, n. 5455). È rimasta minoritaria in giurisprudenza l’idea che non escluda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] regole, prettamente giuridiche, sull’onere della prova. La convivenza sociale affonda le sue radici nell’utile, oltre che nella giustizia (ad es., Rousseau, J.J., Contratto sociale, Premessa, 2.3., 2.4., 2.6.) e questo si commisura a «lo cammin corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] . Si hanno, così, sottoscavi AB e soprascavi MN, se i tagli sono orizzontali e incastri o intagli PPI, PAB se verticali (fig. 11). Per es., mediante il sottoscavo AB e i due intagli laterali AM e BN (fig. 11) e con l'aiuto dí leve e di poco esplosivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] Generalmente dall’esame di questa prassi emerge che l’estradizione non viene concessa quando ad essere coinvolti sono il diritto alla vita (es., in Italia, art. 698, co. 2, c.p.p.), il divieto di tortura e il diritto ad un equo processo. Si noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di produzione. Infatti solo in questa maniera è possibile creare dei significativi, quanto semplici incentivi verso la sicurezza, quali per es.: a) far gravare il costo di un incidente sul budget del reparto in cui esso si è verificato; b) ripartire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali