• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1556 risultati
Tutti i risultati [26060]
Diritto [1556]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] alla natura della sanzione. La C. eur. dir. uomo ha così riconosciuto la natura penale a numerose sanzioni amministrative (si veda, ad es., con riferimento alle sanzioni Consob, C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia, caso n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

patrimonio

Enciclopedia on line

Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] della collettività il problema è posto dal rischio di inserire duplicazioni calcolando due o più volte gli stessi valori (per es., le azioni di un’impresa in mano agli azionisti non possono essere ricalcolate nel p. dell’impresa stessa). Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CIRCONVENZIONE DI PERSONE INCAPACI – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrimonio (3)
Mostra Tutti

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] varata nell’ottobre del 1990 (l. 287), sebbene sia stata preceduta da discipline antimonopolistiche di settore (per es., riguardo al mercato editoriale e della stampa quotidiana). Le norme antitrust sono finalizzate alla repressione di comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

Errore

Enciclopedia on line

Diritto 1. Diritto civile Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] grandezza venga misurata con modalità e in condizioni diverse, per es. da osservatori diversi o con strumenti diversi, in modo ) e μXj sono gli e. quadratici medi delle diverse grandezze. Se, per es., Z e la somma delle varie Xj, dalla [1] segue che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ASSE DELLE ORDINATE – PUBBLICO MINISTERO – AUTONOMIA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errore (3)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] formale, in quanto non si ha una modifica del contratto, ma una diversa qualificazione formale, rimanendo unico il negozio. Per es., è c. in senso proprio quella di un contratto costitutivo di usufrutto immobiliare in contratto di locazione, ma si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

Prostituzione

Enciclopedia on line

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] quelle popolazioni in cui l’etica del gruppo vieta alle ragazze di avere rapporti sessuali prima del matrimonio, per es., la prostituzione può essere percepita come una strategia per la salvaguardia della castità delle altre donne. Occorre però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA – DANZATRICI – LENOCINIO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Parere

Enciclopedia on line

Atto tipico della fase istruttoria del procedimento amministrativo. È previsto dalla legge quando sia necessario acquisire una valutazione, un apprezzamento o un giudizio in funzione ausiliare e preparatoria [...] valutazione tecnica. I pareri vengono rilasciati dagli organi dell’amministrazione consultiva, che hanno normalmente struttura collegiale (per es., il Consiglio di Stato e l’Avvocatura dello Stato). All’interno di un procedimento amministrativo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AVVOCATURA DELLO STATO – CONFERENZA DI SERVIZI – ATTO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parere (1)
Mostra Tutti

Parte del negozio giuridico

Enciclopedia on line

In diritto civile, il termine "parte del negozio giuridico" è usato per indicare sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si [...] il rappresentante sarà parte in senso formale, ed il rappresentato parte in senso sostanziale. La distinzione è importante poiché, ad es., nei casi in cui è rilevante lo stato di buona o mala fede, di scienza o ignoranza di determinate circostanze o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

CONCORSO A PREMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] concorsi, la dottrina prevalente ritiene la sussistenza d'un rapporto a struttura plurilaterale collegato a un negozio principale (per es. la compravendita), oppure dotato di piena autonomia (come nel caso di assegnazione di premî agli abbonati di un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – INTENDENZA DI FINANZA – MICROFOTOGRAFIA – CECOSLOVACCHIA

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] è situato un apparato amministrativo che quell’interesse deve curare in concreto. Per es. l’art. 1 della l. 23.12.1978, n. 833, riprendendo con altre che vengono rese da semplici privati» (per es. scuole, poste etc.); e in altre «lo Stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 156
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali