URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] gli organismi amministrativi pubblici, sia nelle città sia nei paesi, di impedire la completa libertà di azione dei proprietarî, per es., per realizzare abitazioni malsane o demolire un gruppo di alberi che fa parte di un paesaggio. L'iniziativa del ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] di una potestà riservata dalla legge a organi legislativi (es., creazione di norme penali a mezzo di analogia) la legge non le dichiari espressamente sottratte ad ogni impugnazione" (es., le sentenze del Tribunale speciale per la difesa dello stato - ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] elusivo. Ciò non impedisce peraltro che sia il legislatore stesso, facendo riferimento alla “corretta” applicazione dei principi contabili – ad es., nell’art. 94, co. 4-bis, t.u.i.r. in tema di valutazione dei titoli non costituenti immobilizzazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dalla natura costituzionale degli interessi in nome dei quali, di volta in volta, si deroga alla c. contributiva (per es., la salute, l’istruzione, la famiglia).
Ecologia
In ecologia di popolazioni, si definisce c. portante (o c. biologica specifica ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] , legale, se il suo titolo stia nella legge, ovvero incidentale, quando sia dovuta a circostanze fortuite, come avviene per es. nella successione a causa di morte in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari. Ognuno dei partecipanti ha una ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] privacy come diritto tipico della classe borghese in particolari contesti ambientali e sociali (la 'età dell'oro' della privacy, per es., è stata identificata con la seconda metà dell'Ottocento negli Stati Uniti: Shils 1966, p. 289). Qui è opportuno ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] dolo, o di violenza, o di patto di non chiedere con efficacia perpetua) o solo entro un certo limite di tempo (ad es., se il patto di non chiedere fosse stato concluso per un anno). Ma l'efficacia dilatoria si produce soltanto se lo spauracchio dell ...
Leggi Tutto
PERCOSSA
Ottorino Vannini
. Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] Nel delitto di percosse l'evento si riduce in una mera sensazione dolorosa che non lascia residuo di tracce organiche (es., un pugno, uno scappellotto, una frustata, ecc.).
Il delitto è doloso (volontà di percuotere senza cagionare malattia o altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] la comprensione dell’intero fenomeno giuridico internazionale – ha una portata e una serie di ricadute molto ampie. Essa offre, per es., una spiegazione teoricamente solida e aderente alla realtà sia del modo in cui si presenta dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 Cfr., ad es., Cass. pen., sez. VI, 3.3.2009, rv. 243047; Cass. pen., sez. VI, 3.4.2003, n. 15742, rv. 225429; Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...