Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine largamente usato, per influenza della letteratura scientifica in lingua inglese, in luogo di reticolo: per es., l. cristallino, reticolo cristallino; vibrazioni [...] di l., vibrazioni reticolari ecc. Con significato più generico, struttura atomica o molecolare di un mezzo materiale, anche fluido ...
Leggi Tutto
riflessometro
riflessòmetro [Comp. di rifless(ione) e -metro] [CHF] Denomin. di rifrattometri a riflessione totale per certe misurazioni di titolo (per es., di soluzioni zuccherine). ◆ [FME] Apparecchio [...] per la riflessometria medica ...
Leggi Tutto
protogeno
protògeno [agg. Comp. di proto(ne) e -geno] [CHF] Di sostanza che cede facilmente ioni idrogeno, cioè protoni, come, per es. l'acido cloridrico liquido anidro. ...
Leggi Tutto
In chimica, proprietà per cui due fasi di due diverse sostanze (➔ polimorfismo) sono a due a due isomorfe tra loro. Per es., il solfoarseniuro di argento, Ag3AsS3, si presenta nelle due fasi proustite [...] (trigonale) e xantoconite (monoclina); il solfoantimoniuro di argento, Sb3AgS3, si presenta nelle due fasi pirargirite (trigonale) e pirostilpnite (monoclina): sono isomorfe tra loro le fasi trigonali ...
Leggi Tutto
fonochimico
fonochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fono- e chimico] [ACS] [CHF] Di fenomeno chimico indotto da onde sonore (per es., lo sviluppo di gas da una soluzione); sinon. di sonochimico. ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] sistemi di semiconduttori a base di silicio (MOSFET ecc.), congiuntamente a una membrana specifica per il composto da analizzare. Per es., è possibile costruire un s. per l’idrogeno gassoso ricoprendo il gate di un transistore MOS con un film sottile ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] tra due o più siti ben distinti. Il termine ‘indiretto’ ha un doppio significato: (a) segnala la differenza, per es., con le inibizioni di tipo competitivo che si producono sugli enzimi mediante la competizione del substrato e dell’inibitore per un ...
Leggi Tutto
immiscibilità In chimica, il comportamento particolare di due liquidi che non tendono a formare una miscela omogenea, come si verifica per es. con l’acqua e il benzene. La tensione di vapore di un sistema [...] costituito dall’insieme di due liquidi immiscibili è uguale alla somma delle tensioni di vapore dei due liquidi. Poiché un liquido bolle alla temperatura per la quale la sua tensione di vapore uguaglia ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] per le quali vengono sfruttate reazioni di bioluminescenza o chemiluminescenza. Lo strumento, molto sensibile, è utilizzato, per es., nel dosaggio dell’ATP con il sistema luminescente luciferina-luciferasi. Nel caso in cui l’emissione della luce ...
Leggi Tutto
In cristallografia, particolare tipo di isomorfismo in cui due sostanze, pur presentando la stessa struttura cristallina, risultano avere proprietà ottiche diverse: per es., nitrato di sodio, NaNO3, e [...] carbonato di calcio, CaCO3 ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...