In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] ’onda, o quella di dover essere abbondantemente lavati con acqua, o quella di dover essere ulteriormente disidratati (per es., molti cereali tropicali) riflette gli svariati adattamenti ai diversi ambienti. La q. è dunque legata sia a caratteristiche ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] costituisce un adattamento per ridurre la traspirazione e riflettere parte della radiazione solare incidente. Piante con foglie laccate si trovano nelle regioni semidesertiche; perule laccate si hanno, per es., nell’ippocastano e nel pioppo nero. ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] i laterizi, tanto più quanto meno compatti e vetrificati. Quando sono necessarie strutture assolutamente impermeabili, quali, per es., tubi per condotte, solette per pareti di recipienti contenenti liquidi ecc., si usano calcestruzzi di granulometria ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] scomparse diverse denominazioni tradizionali, alcune per cambiamento del nome, attuato per avere uniformità nelle finali, per es., Myxophyta anziché Myxomycetes, altre perché i termini antichi non corrispondono alle vedute filogenetiche attuali; così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] in vari paesi del mondo, a volte collegati con un acquario (per es., ad Amburgo nel 1863, e a Blackpool nel 1894) oppure con un la riuscita acclimatazione di varie specie di uccelli (per es., il passero) per ridurre le invasioni di insetti nocivi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] costruire un sistema di relazioni sia tra gli elementi di una stessa categoria (per es., le piante), che tra le diverse categorie (per es., sostanze vegetali, animali, minerali). Laddove possiamo seguire per qualche nodo il percorso labirintico, esso ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] da idrocarburi paraffinici incolori e inodori (stearoptene). Numerose le sofisticazioni, che possono essere fatte mescolando alle r., per es., la palmarosa, o sostituendone l’olio con altri (di geranio, di guaiaco ecc.).
Altri generi
R. di Gerico ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] di carbonato di calcio nelle membrane cellulari delle piante (calcarizzazione) è molto vistoso in certe alghe (per es. Dasicladacee e Corallinacee).
Fisiologia e medicina
Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] mono-, tri-, poli-. La natura e il numero delle aperture del p. sono costanti in molti taxa di piante; per es., le Monocotiledoni sono di base un gruppo monocolpato, mentre all’interno delle Dicotiledoni c’è un vasto gruppo di piante Tricolpate ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] le g. possono annoverarsi tra i fitormoni naturali (come dimostra il ritrovamento di sostanze gibberellino-simili in varie piante, ad es. nel pisello odoroso rampicante e nano) e delineano un quadro molto suggestivo di rapporti tra g. (e sostanze GA ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...