Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] dall’uomo. Comprende molte tipologie, dominate da specie diverse (per es., a faggi e aceri, querce e castagni ecc.); lo strato è sviluppata; molto abbondanti le piante igrofile (per es., muschi); la biomassa dei produttori è molto abbondante. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] cui si hanno esempi non anteriori all’11° secolo. Le b. si sogliono indicare con le prime parole del testo, per es. Unam sanctam, Auctorem fidei; sono anche contraddistinte dall’intestazione e dalla data, fatte secondo lo stile epistolare romano.
Il ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] particolari, in dipendenza di variazioni ambientali non molto profonde. Per es., nel piano alpino delle Alpi si notano diversi o., di cui dai livelli direttamente sovrastanti o sottostanti o contigui; per es., o. marnoso verde, o. a Rudiste, o. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] Sono piante più o meno aromatiche e odorose, e vengono usate in medicina, liquoreria, profumeria e culinaria (per es. aneto, angelica, anice, carvi, coriandolo, cumino, finocchio, prezzemolo, sedano e altre). Alcune contengono anche alcaloidi (Cicuta ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] all’esterno del c. e costituito da due o più brattee, libere o saldate insieme, di varia grandezza; è presente per es. in molte Malvacee. È detto calicetto anche il complesso delle 5 appendici sepaloidi del c. della fragola e piante affini: queste ...
Leggi Tutto
Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] legata a parti distocici e dovuta essenzialmente alla mancanza di apporto di ossigeno per varie cause, come per es. il distacco prematuro della placenta; viene classicamente distinta in due forme: livida, caratterizzata da intensa cianosi, e pallida ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] cross-linking proteins, proteine che legano altre proteine. Per es., piccolissime quantità di filamina possono trasformare i f. di questa tipizzazione è spesso importante per la terapia. Per es., i più comuni carcinomi mammari e del tratto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] alte pochi centimetri, di qui l’appellativo, frequente per queste piante, di nana, pumila, pusilla, minima; per es. molte genziane), riduzione dell’apparato traspirante, copioso rivestimento di peli, come nella stella a., radice spesso di enorme ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] colpire percentuali notevoli di talune popolazioni antiche (per es. il 2,2% del Pueblo Indico sudamericano 'altra parte neanche lo studio dei materiali mummificati (per es. i moltissimi di provenienza egiziana) ha consentito d'individuare ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] che stimola il sistema neuromuscolare, indicato per animali sottoposti a lavoro intenso. Si coltivano anche altre specie, ma scarsamente: per es. A. byzantina nell’Africa settentrionale.
La produzione mondiale, che si aggira sui 25 milioni di t, si è ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...