colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] diverse (c.b. eterogenee o polimorfe). Tra gli altri, formano c.b. i Protozoi, le Spugne, i Briozoi, i Celenterati: per es. c.b. di polipi, di madrepore, di coralli, di Sifonofori. Le c.b. possono essere temporanee, come quelle delle idre d'acqua ...
Leggi Tutto
Complesso degli studi che riguardano il polline e le spore; la p. studia la morfologia (innanzitutto i caratteri della parete) dei granelli pollinici e delle spore delle diverse specie vegetali, la costituzione [...] di carbone, lignite, petrolio; può anche applicarsi allo studio dei mieli, per rivelare eventuali adulterazioni, perché, per es., è facile scoprire con la ricerca palinologica l’esatta provenienza di un miele in commercio. Anche la fitopatologia è ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] anatomo-patologico, usato in luogo del più comune termine nefrite.
Botanica
Gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza a cima con gli assi e i peduncoli molto ridotti; si riscontra, per es., nella parietaria. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] in cui l’affezione è stata riscontrata per la prima volta o risulta essere particolarmente diffusa o esclusiva (per es., m. di Bornholm); al segno clinico più saliente; all’agente o al momento eziologico fondamentale.
M. rare
Condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] una stessa pianta. Delle s., alcune sono del tutto indipendenti dai fenomeni sessuali e quindi dall’eventuale ciclo metagenetico, come per es., i conidi dei funghi, altre invece, si alternano con i fenomeni di gamia segnando con la loro comparsa, il ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] scale ecc.) si costruiscono negli edifici pareti tagliafuoco, in materiali incombustibili, resistenti al fuoco per un tempo adeguato (per es., due ore) e prive di aperture che consentano il passaggio di fiamme o fumo.
Nella scienza delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche.
Botanica
Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] del tegurnento interno dell’ovulo.
Pianta a. È quella che, introdotta in un paese da un’altra regione, si diffonde con mezzi propri in un’area ristretta, dalla quale presto scompare (per es., varie erbe nei pressi degli scali ferroviari e marittimi). ...
Leggi Tutto
ZOIDIOGAME
Carlo Avetta
. Sono quelle piante in cui la gamia, ossia la fecondazione, si compie per mezzo del gamete maschile fecondatore mobile, che uscendo dal proprio gametangio, si muove per mezzo [...] chiama perciò chemotattica o "chemotattismo"! Spesso bastano quantità infinitamente piccole di tali sostanze per raggiungere lo scopo: per es., una soluzione di acido malico al 0,001% è sufficiente per attirare gli spermî delle Felci vaganti a caso ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] . Queste condizioni, da un lato, rendono possibile la realizzazione di processi che richiedono elevate concentrazioni di Ca2+ (per es., 10÷100 μM), dall'altro, finiscono per dare luogo nel citosol a processi ritmici (oscillazioni) od orientati (onde ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] all’accumulo irregolare di materiale morenico, frequenti, per es., nell’anfiteatro del Garda; l. di sbarramento a grandi fosse allungate nel senso dei meridiani. Altri l. tettonici sono, per es., il Mar Morto, il L. Titicaca e il Bajkal; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...