• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

corneo

Enciclopedia on line

Biologia Strato corneo Lo strato più superficiale dell’epidermide costituito da cellule pavimentose stratificate, che viene eliminato e ricostituito continuamente, per differenziamento delle cellule degli [...] protegge dagli agenti esterni, e impedisce la rapida evaporazione dell’acqua dai tessuti. Botanica Si dice c. l’albume dei semi quando è duro come, per es., nel dattero il cui nocciolo è formato da albume, costituito prevalentemente di emicellulosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EMICELLULOSA – EVAPORAZIONE – EPIDERMIDE – ALBUME

termoperiodo

Enciclopedia on line

In fisiologia vegetale, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura e fasi notturne a una temperatura diversa e in [...] genere inferiore. Il complesso dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al t. è detto termoperiodismo. Per es., una pianta di pomodoro cresce e fruttifica di più se durante il giorno è tenuta a una temperatura di 26 °C e di notte a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

squama

Enciclopedia on line

squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale). In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] detto squamoso, come il bulbo del giglio; pelo squamoso è un pelo pluricellulare in forma di piccola s., per es. sulle foglie degli eleagni. zoologia Ciascuna delle formazioni tegumentarie, di origine diversa, che rivestono la superficie del corpo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – BORRAGINACEE – INVERTEBRATI – DERMATOLOGIA – TESTUDINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squama (1)
Mostra Tutti

ricettacolo

Enciclopedia on line

botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] coppa ricettacolare. Spesso, a fecondazione avvenuta, il r. diventa carnoso e forma una parte del frutto, come per es. nella fragola, nel melo, nel fico. zoologia R. seminale Annesso dell’apparato riproduttore o genitale femminile di alcuni gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LOMBRICHI – PEDUNCOLO – BOTANICA – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricettacolo (1)
Mostra Tutti

latice

Enciclopedia on line

(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] l. di fico, euforbie ecc.). Il più diffuso e caratteristico contenuto del l. è dato dagli idrocarburi, come le resine (per es. resina di euforbia) e i polimeri isoprenici, presenti nel caucciù e nella guttaperca. I l., per l’azione di varie sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RESINE ARTIFICIALI – GOMMA SINTETICA – ANGIOSPERME – IDROCARBURI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latice (1)
Mostra Tutti

tricogino

Enciclopedia on line

tricogino In botanica, prolungamento più o meno sottile del carpogonio delle Alghe Floridee. Possiede in molti casi un nucleo, che però scompare precocemente; serve a fare aderire uno spermazio, il cui [...] penetra nel t. e raggiunge il carpogonio; dopo la fecondazione, il t. si stacca dalla cellula fecondata. Anche l’ascogonio di certi Ascomiceti (Pirenomiceti, per es.) è provvisto di un organo simile al t., e così pure l’oogonio di certe Alghe verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALGHE VERDI – ASCOMICETI

caruncola

Enciclopedia on line

(o caroncola) Anatomia In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. Botanica Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia [...] nella regione micropilare. Le c. contengono molte sostanze nutritive (anche vitamine) e sono mangiate particolarmente dalle formiche. Sono provvisti di c., per es., i semi di alcune Euforbiacee (ricino, euforbie), Papaveracee (celidonia), Fumariacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EUFORBIACEE – PAPAVERACEE – CARONCOLA – TEGUMENTO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

mogano

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, [...] ’aspetto simile a quello del m. e provenienti da piante della medesima famiglia hanno in commercio il nome di m., per es. il m. africano, dato da Khaya senegalensis, il m. del Capo da Pteroxylon obliquum, altri tipi da varie specie di Entandrophragma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: IMPIALLACCIATURA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mogano (1)
Mostra Tutti

alpine, piante

Enciclopedia on line

Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza dell'aria, forte [...] insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es. ginepri, Muschi, Licheni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INSOLAZIONE – EQUATORE – LICHENI – MUSCHI – FOGLIE

fotoperiodismo

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] , più cospicuo di regola a giorno lungo, la forma delle foglie, l’attività del cambio, l’accrescimento delle parti ipogee (per es., radici), che è maggiore, in genere, con giorno breve ecc.; infine si può dire che tutta la fisiologia della cellula è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INTERNODI – LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 71
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali