• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [26054]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

ameboide

Enciclopedia on line

Cellule a. Cellule di nevroglia degenerate che ricordano le amebe. Movimenti a. Movimenti osservabili nelle amebe e in altri elementi cellulari isolati, per es. nei leucociti, caratterizzati da cambiamenti [...] di forma per emissioni e retrazioni di prolungamenti (pseudopodi). Tappeto a. In botanica, quello che si forma per accrescimento delle cellule delle antere che si insinuano tra i granelli pollinici e confluiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PSEUDOPODI – LEUCOCITI – NEVROGLIA – ANTERE – AMEBE

diadelfo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di stami che hanno i filamenti concresciuti in due fasci o tutti i filamenti saldati tra loro eccetto uno (per es., fumaria, pisello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – STAMI

leptonecrosi

Enciclopedia on line

Virosi delle piante, che determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione del floema, e porta alla morte della pianta (per es. della patata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FLOEMA

antela

Enciclopedia on line

Infiorescenza tirsoide nella quale l’asse primario viene superato dai rami laterali e questi a loro volta sono ramificati come l’asse primario (per es., molte Giuncacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – TIRSOIDE

bivalve

Enciclopedia on line

In botanica, organo composto da due parti simmetriche e speculari, che aderiscono lungo linee di sutura. È b. l’indusio di alcune felci (per es. Hymenophyllum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INDUSIO – FELCI

mesostilia

Enciclopedia on line

In botanica, carattere del fiore (detto mesostilo) che ha lo stilo di lunghezza intermedia tra quella dei fiori longistili e quella dei brevistili; per es., mostrano m. i fiori di alcune Litracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LITRACEE – BOTANICA – STILO

obcordato

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo il cui apice, più ampio della base, è diviso in due lobi arrotondati, a guisa di cuore (per es., le foglioline di alcuni trifogli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

prosoplasia

Enciclopedia on line

botanica Neoformazione nella quale i tessuti subiscono un differenziamento più complesso di quello dei tessuti normali dell’organo nel quale avviene la neoformazione. Per es., nei cecidi prodotti da Imenotteri, [...] Ditteri ecc. medicina Processo di differenziazione profonda di un tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IMENOTTERI – DITTERI – CECIDI

-oidee

Enciclopedia on line

In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), [...] dal genere Malus, a cui appartiene il melo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – ROSACEE

cocca

Enciclopedia on line

In botanica, parte di un frutto dirompente, che corrisponde di solito a un carpello e che si stacca a maturità dalle altre parti vicine omologhe, come per es. in molte Malvacee. Lo stesso nome si dà anche [...] ai carpelli di un ovario o del frutto relativo, quando hanno forma rotondeggiante (per es. nell’euforbie, capsula tricocca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CARPELLI – MALVACEE – EUFORBIE – BOTANICA – OVARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 71
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali