tetrarco In botanica, si dice della radice il cui cilindro centrale contiene quattro fasci legnosi e quattro cribrosi (per es., il fagiolo). ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] Le sostanze i. trovano impiego nell’essiccamento di ambienti, di gas ecc. Anche alcuni tessuti animali, quali i capelli, per es., sono i. e le loro dimensioni variano in relazione alla quantità di acqua assorbita in modo che possono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
Nel sistema di A. Engler, gruppo di Funghi Basidiomiceti, con basidio pluricellulare diviso trasversalmente o longitudinalmente, che comprende, per es., le Auriculariacee e le Tremellacee. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo a forma di cono rovesciato, con l’estremità allargata in posizione distale (per es., il frutto di certi peri). ...
Leggi Tutto
Biologia
Gruppo di individui allevati in laboratorio, selezionati per uno o più caratteri e derivati da un progenitore comune. Per es.: c. di mutanti di Drosophila, c. cellulare, formato da cellule derivate [...] per selezione da cellule dotate di particolari marcatori; c. batterico, selezionato per caratteri vari come per es. la resistenza a certi antibiotici.
Botanica
Parte inferiore delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le ...
Leggi Tutto
Parte di un frutto schizocarpico, contenente un seme. I singoli m. si comportano come frutti per la disseminazione: per es., i due m., simili ad acheni, delle Apiacee. ...
Leggi Tutto
Pianta verde che vive in parte a spese di sostanza organica morta, in parte autotroficamente, organicando il carbonio. Per es., alcune Alghe (Oscillatoria), alcuni Muschi, alcune Orchidacee. ...
Leggi Tutto
Fenomeno morfologico per cui in alcune piante legnose i frutti si trovano sui rami vecchi o sul fusto (per es. carrubo e cacao).
La caulifloria è il fenomeno analogo riferito ai fiori. ...
Leggi Tutto
trimonoico In botanica, si dice di specie che sullo stesso individuo porta tre tipi di fiori: staminiferi, pistilliferi e monoclini (per es., l’ippocastano). La specie che porta i tre tipi di fiori su [...] individui distinti è detta trioico (per es. frassino). ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...