Le figure retoriche sono artifici linguistici con cui si creano espressioni e parole con un particolare effetto retorico. Quando gli effetti linguistici riguardano la forma e i suoni che compongono la [...] parola sono dette 'figure di parola' (es., l'asso ...
Leggi Tutto
Un testo narrativo può essere suddiviso in parti, o unità, dette 'sequenze', in sé compiute e isolabili dalla storia. Il passaggio da una sequenza narrativa all'altra è sempre segnalato da un cambiamento [...] significativo (per es., del luogo dell'azione ...
Leggi Tutto
I campi semantici sono gruppi di parole organizzati in modo omogeneo sulla base del loro significato. Creano delle reti logiche: per es., ‘fiore’ si lega a ‘profumo’, ‘primavera’, ‘donna’.... Le parole-chiave [...] sono quelle talmente importanti da colle ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...