L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] reato come fenomeno concreto, affinché non si crei uno scollamento tra princìpi e realtà. Illustri autori (ad es. Vassalli 1959; Bettiol 1955), ormai dagli anni ‘50, insistono sulla necessaria interconnessione tra dogmatica penalistica e criminologia ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di Marco elaborato da Giovanni Battista Ramusio, non affidabile in diversi punti, come non manca di notare lo stesso Orlando (ad es., per l’episodio del ritorno dei Polo in patria [pp. 246-248] o per la collocazione della prigionia di Marco [pp ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] però le possibili intermediazioni del sostantivo tarantola e tutte le precauzioni etimologiche segnalate dalla lessicografia italiana (come, per es., dal GDLI) per il termine tarantismo.Vi possono essere casi, tuttavia, in cui il BE non ha funzionato ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] pare ancor più percorribile per i derivati di Martino che identificano non poche specie di insetti, specialmente ronzanti (ad es. il vogherese martinén ʻgrossa vespaʼ).In questa sede non è possibile dar conto nemmeno per sommi capi della varietà ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] aveva deciso di investire le proprie risorse finanziarie nel commercio marittimo, allettato dalla possibilità di ottenere ingenti guadagni, come, per es., il Labrace della Rudens plautina, di cui si è detto poc’anzi, oppure il vecchio Pateco, uno dei ...
Leggi Tutto
Nel tennis, il tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete e ricade nell'area di battuta non si dice NET ma LET'S (contrazione di let's play again).Giusto. Non mancano [...] si affermino con un significato o in un uso differente rispetto a quelli radicati nella lingua d’origine (per es. footing, golf ‘maglione’, beauty case, ecc.).Anche net entra nella cospicua lista, per via di un fraintendimento uditivo, coonestato ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] congiunzione subordinante causale, non... che ‘se non’, il tipo lo è), ma anche di soluzioni personali, abbastanza libere (ad es., «Sa phisionomie annonçait son ame» > «Se gli leggeva il cuore nel volto» [cap. I], peraltro con ordine arcaico dei ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] indica una ‘frase sentenziosa o un proverbio, per lo più in tono scherzoso, attribuiti a persona reale o immaginaria (per es.: come dice James Bond, «mai dire mai»)’; o ancora a gattopardismo, derivato dal titolo del romanzo Il Gattopardo di Tomasi ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] ma, in seguito al degrado semantico subìto, alla stregua di nomi comuni indicanti perlopiù difetti comportamento: per es. Zabetta (forse da Elisabetta) vale in Piemonte ‘donna cicalona’ (cfr. lombardo sabèta ‘pettegola’ o siciliano bittazza ‘piagnona ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] in italiano e hanno fortuna nella forma italianizzata (per es. lo sfinciuni siciliano, una sorta di focaccia, diventa ).Ma Napoli è solo un esempio fra molti; si pensi per es. a quanto scriveva Artusi su Bologna nella ricetta dei tortellini alla ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...