PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] donato, dall’alta Garfagnana alla Toscana meridionale, lasciano intendere un’elevata disponibilità economica che trova conferme, per es., nella divisione del patrimonio familiare del 761-762 tra Peredeo e il nipote Sunderad.
La notizia dell’ingresso ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] il 9 marzo 1588.
Oltre che dalla fedele aderenza alla maniera del Pordenone (di cui portò a termine molte imprese incompiute, come, ad es., gli affreschi di S. Croce a Casarsa, finiti nel 1539, le portelle d'organo della chiesa del Corpo di Cristo a ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] R. Manna di Napoli. Nel suo ufficio egli dimostrò molta buona volontà, energici propositi di riforma (si veda, per es., Relazione e progetto di nuovo regolamento organico del Liceo musicale di Bologna compilato per incarico della Giunta dal Direttore ...
Leggi Tutto
ALBANO, Salvatore
Maria Gambino
Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] d'oro, esponendo la statua di Vanni Fucci (ora al Metropolitan Museum di New York). Alcune delle sue opere (per es. il Genio del ricordo) divennero popolari, ed egli ne esegui anche molte repliche, traendone buoni guadagni, che gli permisero di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] le lettere pontificie) è rivolta non di rado al solo Mastino (II), e il fatto che le cronache non locali (per es. toscane, a partire dal Villani) fanno riferimento soltanto a lui per le scelte politiche e l'attività diplomatico-militare; mentre solo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] pensare che nel Mezzogiorno normanno si diventasse maggiorenni dopo il compimento del sedicesimo anno di età (si pensi per es. a Ruggero II d'Altavilla, nato probabilmente alla fine del 1095 e diventato maggiorenne nel 1112), sembra verosimile che ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] sulla scorta della cronologia di Giovanni Carlo Bonlini (1730), considerata fededegna faute de mieux (non senza incertezze: cfr., per es., Strohm, 2008, p. 281, per I veri amici del 1713); non si può viceversa escludere che qualche dramma veneziano ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] il governo, con il fratello Modestino, una carta del Regno, incisa da Mario Cartaro, superstite in pochi esemplari (per es., Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XII.D.100). Nello stesso anno fondò la typographia Stelliolae, ad Portam Regalem, con vari ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] di S. Maria del Quartiere, compiuto entro il 1710: l’attribuzione del progetto a Righini, sostenuta da alcune fonti ottocentesche (per es., Donati, 1824, p. 125) – ma da ricondurre al suo maestro (Mambriani, 2009, pp. 47-50) – suggerisce un suo ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] il 3 ag. '68 si laureò.
Aveva intanto conosciuto il Tarchetti, con il quale strinse una salda e profonda amicizia (cfr. ad es. La mia giornata. Dall'alba al meriggio, pp. 73 s.). Anche sulla spinta delle idee di questo, dopo Custoza e Lissa scrisse ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...