CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] una solida e compatta struttura. Il mottetto Ecce tu pulchra es,anima mea dimostra che egli, fra i primi, sviluppò la soprano e l'alto vi oppongono le loro: "ecce tu pulcher es, dilecte mi", e solo con le parole "lectulus noster floridus" si ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] heu nimium felix qui tempestive Romanis casibus praereptus es»; cfr. Ceccarelli, p. 40). Complessivamente il indirizzo preso da Pio IX nei primi tempi del suo pontificato (cfr., per es., Vannucci, p. 320; Ceccarelli, p. 40; Bartoccini, p. 171). Uomo ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] primo Método de violin scritto in lingua castigliana.
Il F. morì a Madrid il 16 febbraio 1753.
Compose inoltre: Morir es vivir, Vilancico, a una voce (Barcellona, Biblioteca de Catalunya; Napoli, Bibl. d. Conservatorio di musica S. Pietro a Majella ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] , infatti, il nome di battesimo subì varie alterazioni fino a ingenerare l'equivoco di personalità diverse: a Parigi, per es., la firma "Campana F[ecit]" fu intesa come "Francesco", mentre il Catalogue du cabinet de M. Paignon Dijouval (Paris ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] padani attivi a cavallo dei secc. XVII e XVIII, primo fra tutti F. Boselli, con cui ci furono confusioni attributive (per es. Piccionaia presentata a Firenze alla mostra del 1922) e con cui si suppone ebbe rapporti il figlio del C., Giovanni, nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] - o a debolezza fisica, il C. curava i pazienti nel primo caso utilizzando diversamente il loro eccesso di forza fisica, ad es. facendo loro girare la ruota per attingere acqua da un pozzo, ancora esistente all'inizio di questo secolo in un cortile ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] una sua attività pittorica.
Risultate inconsistenti alcune più antiche attribuzioni (es. i Profeti della cappella di S. Ludovico in S. prestandosi la stessa segnatura ad altre interpretazioni (per es. "Aulista d'Angelo pinxit"). Si concorda pertanto ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] ., I [1835]), che egli eseguiva con minuta precisione, spesso su commissione dell'antiquario Filippo Pasini (si veda, per es., nella Pinacoteca di Ferrara la copia della Madonna in trono e quattro santi di Michelangelo Cortellini). Molte di queste ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di possibile scontro con il potere politico, terreno saldamente difeso dal papa, reclamando i diritti del foro ecclesiastico - per es. nei confronti del duca Teodoro (Registrum, I, n. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] en Toscana per lo pus savi hom de feyt d'armes que els agen, e es de edat de XL ayns e es gran hom e sobrer" (cfr. Salavert y Roca, n. 293).
Nel primo decennio del Trecento il M. strinse con Dante Alighieri un legame che si protrasse negli anni ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...