CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] compiuti autonomamente dal C. o sue attività negoziali come capo della famiglia: il 18 febbraio di quell'anno, per es., esenta dagli oneri reali e personali due coniugi del contado divenuti oblati e conversi della collegiata di S. Venanzio; il ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] discipline mediche e biologiche (si veda, per es., La produzione dell'epitelio della cristalloide anteriore indicazioni chirurgiche e descrizione di tecniche di riparazione (per es., Anomalia congenita nella congiuntiva della sclera e nella cornea, ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] , si trasferì a Firenze, probabilmente dopo qualche tempo, e qui coltivò varie amicizie nell'ambiente letterario ed artistico (per es. Baccio Bandinelli). Da "letterate e nobili persone" fu indotto - per sua dichiarazione - a pubblicare l'opera Della ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] quadri di tal genere, Renaiolo a Castiglioncello, che ricorda molto nella distribuzione delle luci le opere del Puccinelli (es., il Sabato Santo).
Tale desiderio di rinnovamento sembra riflettersi nella sua vita di patriota, accesa di nobili ideali ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dei campi. Numerosi cultori tra i più insigni di questo campo, per es. H. A. Bethe, dissero che il F. aveva aperto loro la particolarmente peregrine e certo vennero in mente a molti fisici: per es. F. Joliot a Parigi, Flügge a Berlino, L. Szilard a ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] soprattutto distintasi per la crescente e sempre più qualificata presenza suoi membri nei ranghi della Cancelleria veneta (un Giovanni, per es., è "ragioniere" quanto meno nel 1521-22; e un Leonardo è cancelliere nella prima metà del sec. XIV). Né la ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] K. F. Koeppen - essa era già stata accolta anche in Italia: per es. da F. Forlani, Sulle persone artificiali (giuridiche), in Arch. giur., non di mera vernice" (p. 837). Cosi, p. es., a proposito di ricerca della paternità (su cui ancora Suldisegno ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] congiunti ha fatto erroneamente attribuire a Giuseppe alcuni lavori dello zio (per es. La donna di tutti i caratteri, Lo sposo di tre e si sono protratti talvolta per decenni: è il caso per es. della Donna di tutti i caratteri, intonata in origine al ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] che apparisse di sapore profano, e che in effetti riuscì a estromettere le grandi musiche dei maestri romani (quali, per es., Gaetano Capocci e Filippo Moriconi), segnando di conseguenza la morte di molte gloriose cantorie (a Roma ve n'erano oltre ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] hanno in Felino Sandeo la fonte più ricorrente.
Degli studi giuridici sappiamo solo che ebbe a maestro Antonio D'Alessandro (ad es. Dec. 257 n. 4)., la cui figura spicca nettissima nelle Decisioni, il quale ebbe un altro allievo, assai più tardo, nel ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...