Solo in usi antichi o tecnici, che recuperano il valore verbale originario di participio presente ricalcato sulla forma latina astans, -antis (poiché non esiste in italiano un verbo *astare), può accadere di trovare la reggenza a: «La massima parte ...
Leggi Tutto
Quando parliamo di valore mediale recuperiamo una terminologia propria della grammatica delle lingue classiche, nelle quali una forma media esisteva. In italiano, in termini di analisi linguistica, «si dice che l’azione di un verbo ha aspetto, valor ...
Leggi Tutto
Chi ci ha scritto ha ragione e i suoi ragionamenti sono condivisibili, però non demonizziamo la tendenziale espansione nell'uso dei tempi più maneggiati nella lingua di tutti i giorni, anche se a discapito della corretta e tradizionale logica sintat ...
Leggi Tutto
Sì, senz’altro il sostantivo durata si può adoperare al plurale. Per esempio: questi cibi hanno durate diverse di cottura (o cotture di diversa durata). ...
Leggi Tutto
De nuevo es septiembre, dolor que se siente,/ es de madrugada, te espera la muerte./ No habrá más consuelo para este dolor./ No habrá nunca olvido por lo que pasó.Isabel Parra, Como una historia, a Victor [...] Jara Nel corso del golpe in Cile dell’11 set ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni fa, il 2 ottobre 1968, dopo aver trascorso una serata con gli amici Man Ray e Robert Lebel, moriva a 81 anni a Neuilly-sur-Seine Marcel Duchamp, senza rinunciare a prendersi beffa con l’usuale [...] ironia anche della morte: «D’ailleurs, c’es ...
Leggi Tutto
È pesante il bilancio delle proteste e dei blocchi stradali organizzati in tutta la Francia dai cosiddetti ‘gilet gialli’: oltre 400 feriti, più di 280 arresti e una vittima, una donna, investita in Savoia [...] da un’automobilista presa dal panico dopo es ...
Leggi Tutto
Difficile trovare una definizione univoca che possa abbracciare la multiforme esperienza artistica di Matt Mullican (n. 1951), impossibile etichettare o collocare in un ‘contenitore’ questo artista statunitense [...] che ha esplorato i più diversi mezzi es ...
Leggi Tutto
Le attestazioni scritte del sostantivo avanzatezza non mancano, anche se non spesseggiano al punto tale da fare massa critica. Forse proprio per questo motivo l’astratto, formato a partire dal participio passato e aggettivo avanzato, dunque rispetta ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, andrà corretto il numero dell'articolo: i più sereni possibile, dove possibile è aggettivo, usato con valore rafforzativo in relazione a un aggettivo di grado superlativo (i più sereni). Nel secondo caso, ad essere di grado superlati ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...