• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26055 risultati
Tutti i risultati [26055]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

bracciante agricolo

Enciclopedia on line

Lavoratore della terra addetto a lavori che non richiedono speciali conoscenze tecniche (per es., raccolta dei prodotti di massa, pulizia dei terreni e seminati, movimenti di terra con strumenti manuali), [...] e specialmente il salariato avventizio che è assunto nell’impresa agricola per il compimento di lavori stagionali (mietitura, trebbiatura) o per l’esecuzione di opere di miglioramento agrario. In certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI

stapedio

Dizionario di Medicina (2010)

stapedio Di formazione che ha rapporto con la staffa dell’orecchio medio: per es., muscolo s., nervo s., il muscolo della staffa e il nervo della staffa dell’orecchio medio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stapedio (1)
Mostra Tutti

cloracne

Dizionario di Medicina (2010)

cloracne Particolare tipo di acne, in genere pustolosa, provocata da cloroderivati tossici (per es. diossina) che possono agire sia per contatto sia per inalazione o per ingestione di alimenti contaminati. ... Leggi Tutto

coorte

Enciclopedia on line

Medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, [...] di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in uno studio longitudinale o in una sperimentazione clinica di variabile durata. Storia Unità tattica dell’esercito romano. Composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: CAVALLERIA AUSILIARIA – COHORTES URBANAE – NAPOLEONE – MANIPOLI – AUXILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coorte (2)
Mostra Tutti

canalizzazione

Enciclopedia on line

Medicina Lo stabilirsi o il ristabilirsi della pervietà di un organo cavo, per es., la c. di un trombo. Psicologia Termine usato da G. Murphy per indicare un processo di apprendimento, per il quale la [...] tendenza innata a rispondere genericamente a determinati stimoli si restringe (si canalizza) in una serie più limitata di essi (stimoli familiari). Tecnica Regolazione di un alveo fluviale fatta allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] indigena, in lotta continua con la miseria. Questo è mostrato anche dallo studio della composizione delle popolazioni per gruppi di età: nel 1921, ad. es., quasi il 40% della popolazione aveva meno di 15 anni, il 25% da 15 a 29, il 24% da 30 a 49 e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Torino, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] 19863: 98-99): (a) tendenza alla velarizzazione di a tonica, specie se in sillaba chiusa da consonante nasale o laterale: ad es. [ˈkɑŋto], o anche, con velarizzazione totale e arrotondamento, [ˈkɒŋto], per canto (ma cfr. anche più avanti il tratto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – CONSONANTE VIBRANTE – VARIETÀ DIATOPICA

microtecnologia

Enciclopedia on line

Settore della tecnologia che si occupa della realizzazione di dispositivi miniaturizzati costituiti, per es., dall’insieme di sensori, attuatori e circuiti elettronici di controllo. La caratteristica significativa [...] di questo settore risiede nel processo di miniaturizzazione e di integrazione che coinvolge anche la parte meccanica del dispositivo e non solo quella elettronica. La miniaturizzazione dei componenti meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROELETTRONICA – NANOTECNOLOGIE – SILICIO

interfaccia

Enciclopedia on line

In elettronica, sistema di adattamento tra due sistemi funzionanti con modalità diverse (per es., relativi a segnali analogici e numerici) o con codici diversi. In particolare, nella tecnica degli elaboratori [...] elettronici è l’insieme dei circuiti logici che consentono di collegare un’unità periferica all’unità di calcolo centrale e, più in generale, di connettere due dispositivi atti a elaborare informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfaccia (1)
Mostra Tutti

Bioy Casares, Adolfo

Enciclopedia on line

Bioy Casares, Adolfo Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati [...] strumenti espressivi, B. propone una concezione scettico-onirica della vita e con La invención de Morel (1940, trad. it. 1966) ha dato una delle opere più notevoli dell'odierna letteratura fantastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – SILVINA OCAMPO – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioy Casares, Adolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 2606
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali