Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] alle interazioni mutue fra tutti i componenti.
In altri casi ancora, per studiare il comportamento di un’ampia ‘popolazione’ (per es., per studiare la funzione di distribuzione di fascio di particelle che si propaga all’interno di un dato sistema, la ...
Leggi Tutto
In linguistica, si dice di fonema che viene dopo la vocale tonica: per es., nella voce libro i fonemi b, r, o sono postonici. In diacronia, i fonemi in posizione p. presentano spesso un’evoluzione particolare. ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] , non solo nella scelta materica, ma soprattutto nella configurazione architettonica. La vita di un fabbricato, per es., può essere estesa agendo sulla flessibilità e adattabilità della struttura portante, la quale, consentendo sostanziali cambi di ...
Leggi Tutto
IRROTAZIONALE
Giovanni Lampariello
. I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] tempo t.
Per definire il moto occorre dare, oltre la (3), un'altra equazione indefinita, la cosiddetta equazione di continuità, la quale, ad es., per i liquidi omogenei - e, più in generale, per tutti i fluidi incompressibili - è data da div v = 0 (v ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] stesso punto, la differenza di cammino darà luogo a un fenomeno di interferenza. Questo procedimento è utilizzato per es. nella spettroscopia infrarossa. L’interferogramma contiene tutte le informazioni spettrali, ma per essere analizzato al fine di ...
Leggi Tutto
supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica s. rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello [...] sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci) ...
Leggi Tutto
In linguistica, particelle che servono a dare forza o ritmo alla frase; per es., la negazione nelle frasi «più che non occorra»; «più che non sia necessario», o il ti di eccoti in frasi come «eccoti che [...] arriva lui» e similari ...
Leggi Tutto
Detto di batterio capace di sopravvivere in condizioni molto severe di temperatura (per es., in acque vulcaniche terrestri o sui fondali oceanici).
Gli enzimi prodotti dai batteri e., gli estremoenzimi, [...] catalizzano reazioni chimiche di notevole complessità ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche (per [...] es., l'artrite reumatoide) sia oftalmiche. Nelle forme più gravi determina opacità e vascolarizzazione della cornea (che di norma è trasparente e priva di vasi). Provoca dolore, fotofobia, lacrimazione, disturbi visivi.
Cheratite neurotrofica. Forma ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...