• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26059 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

fenotipo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fenotipo In biologia un tratto o una caratteristica osservabile di un organismo (per es., l’essere albino). Alcuni tratti fenotipici definiscono le possibilità di sopravvivenza relativa di un organismo [...] (come una particolare qualità di un prodotto o di un servizio), mentre il genotipo è definito come il peculiare aspetto dell’impresa o dell’organizzazione cui è riconducibile il tratto in questione (per es., una routine produttiva e organizzativa). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotipo (4)
Mostra Tutti

paradigma

Enciclopedia on line

In grammatica, modello di declinazione o di coniugazione dato dai manuali di studio (per es., in latino, la flessione di rosa, di rivus ecc., per le declinazioni; di amare, monere ecc., per le coniugazioni); [...] perfetto, supino, infinito, da cui derivano tutti gli altri tempi (per es., il p. del verbo pingĕre: pingo -is, pinxi, pictum, sostituirsi gli uni agli altri nello stesso contesto: per es., dato il segno mangio una pera, mangio intrattiene rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LATINO

ipermetamorfosi

Enciclopedia on line

Botanica Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, [...] della foglia e possono subire un’ulteriore modificazione: per es, nell’aconito i sepali, pur conservando la funzione, unica o prevalente, di protezione delle altre parti del fiore, hanno assunto anche quella di richiamo, di norma riservata ai petali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RANUNCOLACEE – NETTARIFERI – BOTANICA – ACONITO – INSETTI

ginodioicismo

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che recano fiori ermafroditi e fiori femminili su individui distinti, per es., molte Lamiacee. Se sono presenti sul medesimo individuo si parla di ginomonoicismo (per es., alcune [...] Asteracee) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ERMAFRODITI – ASTERACEE – LAMIACEE

effètto sèrra

Enciclopedia on line

effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni di maggiore lunghezza d’onda come la radiazione infrarossa: un mezzo con queste caratteristiche trattiene la radiazione infrarossa emessa dai corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISCALDAMENTO GLOBALE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effètto sèrra (2)
Mostra Tutti

cloracne

Enciclopedia on line

Particolare tipo di acne, per lo più pustolosa, provocata da cloroderivati tossici (per es., diossina) che possono agire sia per contatto sia per inalazione o per ingestione di alimenti contaminati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIOSSINA

avatar

Enciclopedia on line

In informatica, la rappresentazione grafica utilizzata da un utente di servizi Internet (per es. le chat line o alcuni videogiochi) per identificarsi quando entra in comunicazione con altri utenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INFORMATICA – INTERNET

iporachide

Enciclopedia on line

Vessillo supplementare che si inserisce sul calamo di alcune penne degli uccelli (per es., casuario). Le grandi penne delle ali e della coda non ne sono provviste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: UCCELLI

ETEROSTILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] la presenza anche di fiori mesostili, cioè con stili di lunghezza intermedia, onde si parla di "eterostilia trimorfa". Tali sono, ad es., la comune salcerella (Lythrum salicaria) che cresce lungo i fossi, e alcune specie di Oxalis e di Pontederia. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – COROLLA – POLLINE – ANTERE – STAMI

DNS

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNS – Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] destra a sinistra; il primo nome è il dominio di primo livello (TLD, Top-level domain), che può essere geografico (.it, .uk, .es ecc.) o semantico (.com, .org, .edu ecc.); dal secondo in poi si hanno i domini di secondo, terzo ecc. livello. L'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO DI PRIMO LIVELLO – RETE LOCALE – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 2606
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali