(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] . Il potere coagulante di ioni aggiunti a un sol negativo, per es. di As3S3, varia (secondo la regola di Schulze-Hardy) nell' Ca++>Mg++, mentre l'aggiunta di anioni a un sol positivo, per es. Fe2O3, varia nell'ordine: CNS−>I−>NO3−>Cl−> ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] mentre il primo tweet dopo la scossa delle 3,32 afferma, o forse domanda: «C’è ancora qualcuno vivo all’Aquila» (O.R.ES.TE., 2012, p. 126). Quando ormai albeggia, alle 6,44, un nuovo aggiornamento di status su una pagina Facebook interroga gli «amici ...
Leggi Tutto
Operazione meccanica che consiste nell’alesare un cilindro metallico di notevole lunghezza (per es., le bocche da fuoco d’artiglieria). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse che comprende alcune grosse specie del Mediterraneo, per es.: Pelagia noctiluca, Chrysaora mediterranea (ermafrodita). ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] 'ordine qui riportato: Rn, Xe, Kr, B, C, Sb, As, P, N, H, Te, Se, S, At, I, Br, Cl, O, F; per es., cloruro d'idrogeno; floruro di xeno. Se il gruppo elettronegativo è poliatomico assume la desinenza "-ato".
Nei complessi e nei composti costituiti da ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] 1162, c. 113v) e che, grazie all'autorità di Giotto, venne ripreso da altri artisti nel corso del sec. 14°, come per es. da Spinello Aretino nel S. Francesco di Arezzo, e nel secolo successivo (Van Os, 1969, p. 30; Zucker, 1975).Pochissimi anni dopo ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] è prodotto come se si trattasse di un secondo tono, cioè ascendente, anche se si scrive nǐ in Hanyu Pinyin.
Altro es. di sandhi tonale è il cosiddetto downdrift («scivolamento»), vale a dire il fenomeno per cui in una sequenza fonica in cui sillabe ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, focaccia di farina sceltissima cui si mescolavano altri ingredienti (per es., olio, cacio, o altro), offerta usualmente agli dei. ...
Leggi Tutto
adattativo
adattativo [agg. Der. di adattato] [LSF] (a) Relativo all'adattamento, come, per es., capacità a., la maggiore o minore capacità che ha un sistema di adattarsi a certe condizioni. (b) Specific. [...] a.: sistema capace di adattarsi, cioè capace di adeguare la sua struttura e il suo comportamento a certe condizioni, per es. alle condizioni ambientali o a quelle imposte mediante appositi organi di comando. ◆ [BFS] Valore a. di un carattere: la ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...