SOLLUM (es-Sollūm; A. T., 115)
Ardito Desio
Piccolo centro abitato della costa mediterranea dell'Egitto, che giace a 31° 33′ di latitudine nord ed a 25°9′ di longitudine est. Il nome si riferisce anche [...] all'ampia baia che rappresenta l'ultimo ancoraggio della costa egiziana verso il confine della Libia, da cui dista appena 8 km. in linea d'aria. Gli abitanti (Egiziani e beduini) ammontano a qualche centinaio. ...
Leggi Tutto
Località della Palestina, a circa 31°14′3 c0n lat. N. e 34°48′ long. E. e 303 m. di alt.; è oggi, come nell'età biblica (v. bersabea) il luogo più meridionale della Palestina permanentemente abitato, al confine col territorio a popolazione nomade. Fino alla fine del secolo scorso, anzi, era frequentato solo da beduini, che vi accampavano in numerosi attendamenti a causa dei pozzi, famosi fino dall'antichità, ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] nel 1938. Fervente nazionalista, simpatizzante per gl'ideali di rinnovamento islamico della Fratellanza musulmana, negli anni della seconda guerra mondiale fu fra coloro che in una vittoria delle forze ...
Leggi Tutto
SSC
SSC 〈ès-ès-si o, all'it., èsse-èsse-ci〉 (a) [FSN] Sigla dell'ingl. Superconductivity Super Collider "supercollisore a superconduttività", gigantesco acceleratore a fasci incrociati protoni-protoni [...] con energia di 20+20 TeV, la cui costruzione iniziò nel 1990 a Dallas, Texas, ma fu abbandonata nel 1993, per decisione del Congresso degli SUA. (b) [GFS] Nel magnetismo terrestre, sigla dell'ingl. Storm ...
Leggi Tutto
SAS
SAS 〈ès-éi-ès o, all'it., èsse-a-èsse o sas〉 [ASF] [FSP] Sigla di Small Astronomical Satellite "piccolo satellite astronomico", denomin. ingl. di satelliti della serie Explorer per ricerche di astronomia; [...] il primo di esso (SAS-1, o SAS-A o Uhuru), per l'astronomia X, fu lanciato alla fine del 1971; seguirono il SAS-2, o SAS-B, per l'astronomia gamma e il SAS-3, o SAS-C, ancora per astronomia X, nel maggio ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] le funzioni di correlazione del sistema in equilibrio; è stata anche usata per mostrare importanti disuguaglianze, che hanno portato, per es., a escludere la possibilità di transizioni di fase in sistemi bidimensionali con forze a corta portata e con ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...