• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26059 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

denominale

Enciclopedia on line

In linguistica, verbo, aggettivo o sostantivo che deriva da un nome (per es. amoreggiare da amore, economico da economia, benzinaio da benzina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA – AGGETTIVO – VERBO

antialimento

Enciclopedia on line

Sostanza che esplica azione competitiva nei confronti di particolari alimenti semplici (per es., l’avidina che impedisce l’utilizzazione della biotina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

magnetoscopio

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a rivelare grossolanamente la presenza di un campo magnetico: per es., un aghetto magnetico appeso a un filo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

sostituzionale

Enciclopedia on line

In fisica, atomo s., quello che ne ha sostituito un altro, per es., in un reticolo cristallino. Disordine s. ➔ disordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

revoluto

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di organo vegetale arrotolato su se stesso; per es., le foglie del rosmarino hanno margini revoluti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ROSMARINO – REVOLUTI – BOTANICA – FOGLIE

episcopo

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, funzionario inviato con incarichi ispettivi nelle città soggette (per es., da Atene a Eritre o Mitilene nel 5° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA

sciarrano

Enciclopedia on line

sciarrano Specie di Pesci Osteitti Perciformi Serranidi, appartenenti al genere Serranus: per es. lo s. scrittura (Serranus scriba), comune nei fondali rocciosi costieri del Mediterraneo e dell’Atlantico [...] orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI – SERRANIDI – ATLANTICO

diadococinesi

Enciclopedia on line

In neurologia, la capacità di compiere rapidamente movimenti successivi e alternati, per es. di pronazione e supinazione delle mani. Disturbi della d. si hanno nelle malattie del cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: CERVELLETTO – NEUROLOGIA

subulato

Enciclopedia on line

subulato In botanica, di organo vegetale che termina con una punta; per es., gli aculei di certe piante, le foglie del ginepro comune. È sinonimo di lesiniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LESINIFORME – BOTANICA – GINEPRO – FOGLIE – PIANTE

isotelico

Enciclopedia on line

Si dice di sostanze che nell’organismo assolvono uguali funzioni; così, per es., sono i. la β-alanina e l’acido pantotenico, come sostanze nutrienti dei lieviti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO PANTOTENICO – LIEVITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 2606
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali