• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26061 risultati
Tutti i risultati [26061]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] che è stato catturato dal nucleo, mentre ce n’è uno di troppo in un livello esterno. Se l’elettrone catturato apparteneva, per es., all’anello K (cattura K), l’elettrone mancante potrà essere sostituito da uno dell’anello L, e così via finché tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

sindesmopessia

Enciclopedia on line

sindesmopessia In chirurgia, intervento di fissazione di un legamento articolare, praticato, per es., per mantenere ridotta una varietà di lussazione della clavicola. Sindesmoplastica Intervento di sutura [...] e riparazione di un legamento articolare, praticato, per es., nel trattamento operatorio di alcune distorsioni del ginocchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LUSSAZIONE – CHIRURGIA – CLAVICOLA

retrocavita

Dizionario di Medicina (2010)

retrocavità Cavità retrostante a un organo o a una formazione: per es., r. delle fosse nasali. R. degli epiploon (o borsa omentale): il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente [...] allo stomaco (che ne forma la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra ... Leggi Tutto

esfoliazione

Dizionario di Medicina (2010)

esfoliazione Caduta degli strati più superficiali dell’epidermide. Si riscontra, ad es., nelle malattie cutanee da farmaci come la eritrodermia esfoliativa (causata generalmente da streptomicina, penicillina, [...] sulfamidici, fenitoina) e la più grave necrolisi epidermica tossica (più frequentemente imputabile a trattamento con barbiturici, penicillina, sulfamidici, tetracicline, antinfiammatori e fenitoina) ... Leggi Tutto

eburro

Enciclopedia Dantesca (1970)

eburro Latinismo, per " avorio " (da ebur), che, secondo alcuni studiosi (ad es. G. Muzzi, Tre epistole latine di D., Prato 1845), si dovrebbe leggere in If XVII 63 in luogo di burro, e cioè un'oca bianca [...] più ch'eburro; per la questione cfr. Petrocchi, ad l ... Leggi Tutto

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] percentuali di B non sono fra i Mongoli, ma proprio in popolazioni in cui la componente mongolica è tenue o mediocre, ad es. fra i Mari (Ceremissi) con il 53%, negli Ainu col 40%, o addirittura assente, come negl'Indidi, con proporzioni intorno a 40 ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

pronuncia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] . néve, fórno, mòdo, ecc.) II. Questa pronunzia sarà accolta anche quando le altre città toscane non si accordino con Firenze (per es. nève a Siena, Pisa, ecc. contro néve di Firenze) III. Quando Roma non si accordi con Firenze, due strade ci stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LUNGHEZZA CONSONANTICA – CONSONANTE BILABIALE

labiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] usato in luogo di ‹ph› (dopo la metà del XVI secolo, più rapidamente nei nomi comuni e meno nei nomi propri, ad es. Phebo). Circa le vocali, va ricordata la proposta di Trissino (affidata alla Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – VOCALI TONICHE

triangolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

triangolazione Operazione di acquisto/vendita che coinvolge 3 operatori economici. Per es., l’azienda A acquista beni da B, incaricandola di consegnare i prodotti direttamente all’impresa C. Tali operazioni [...] sono di particolare rilievo ai fini dell’applicazione dell’IVA, soprattutto nel caso in cui coinvolgano operatori economici extra UE. Nel commercio internazione, le t. sono utilizzate sia per aggirare ... Leggi Tutto

Ortlieb, Gilles

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ortlieb, Gilles Ortlieb, Gilles. – Poeta, prosatore e traduttore francese (n. Ksar Es Souk, oggi Er Rachidia, Marocco, 1953). Si laurea in lettere classiche alla Sorbona di Parigi e nel 1977 esordisce [...] come poeta sulle pagine della Nouvelle revue française. Nella sua produzione poetica spicca Petit-Duché de Luxembourg (1991; trad. it. 2007), mentre per Tombeau des anges (2011) è stato insignito del premio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 2607
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali