• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26058 risultati
Tutti i risultati [26058]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

neurovaccino

Enciclopedia on line

Vaccino preparato con la coltivazione del virus su tessuto nervoso (per es., cervello di coniglio); oppure vaccino dotato di azione particolare sul tessuto nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – VIRUS

monofillo

Enciclopedia on line

In botanica, che ha una sola foglia od organo omologo. Per es., l’embrione è m. quando ha un solo cotiledone, come nelle Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – COTILEDONE – EMBRIONE – BOTANICA

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] indicarono con α, β, γ . . . gli atomi di C a 1, 2, 3, . . . posti di distanza dalla funzione. Tale criterio fu seguito, p. es., per gli ossiacidi. Pure con α, β s'indicò nella naftalina la posizione vicina e lontana dagli atomi centrici; con α, β la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

plasmorrea

Enciclopedia on line

In medicina, la perdita di plasma che si verifica talvolta (per es., nelle ustioni) quando sono lesi per un tratto più o meno esteso i tessuti superficiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

nesso

Enciclopedia on line

In linguistica, seguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), di lettere in un dato ordine ortografico (n. grafico, per es. gli in [...] italiano, indipendentemente dalla pronuncia l’ o ġli), di parole in un dato ordine sintattico (n. sintattico, per es. a casa del diavolo, locuzione avverbiale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ORDINE SINTATTICO

talassotoco

Enciclopedia on line

talassotoco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; [...] è sinonimo di catadromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLE – SPECIE – PESCI – UOVA

toco

Enciclopedia on line

toco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; è sinonimo [...] di catadromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLE – SPECIE

pseudocifella

Enciclopedia on line

Piccola cavità dello strato corticale del tallo di parecchi licheni (per es., lichene d’Islanda), per mezzo della quale il midollo comunica con l’aria esterna; per l’aspetto somiglia a una cifella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ISLANDA – LICHENE – TALLO

oozoide

Enciclopedia on line

In biologia, nelle specie che presentano alternanza di generazione (come, per es., in alcuni Tunicati coloniali), l’individuo che si sviluppa dalle uova fecondate; a differenza del blastozoide, che si [...] origina per gemmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE – TUNICATI

intraxilare

Enciclopedia on line

In botanica, che sta in mezzo al legno secondario, detto, per es., del floema che si forma in certi rari casi nella parte interna del cambio e che resta quindi incluso nel legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FLOEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 2606
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali