• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26059 risultati
Tutti i risultati [26059]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

QES

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

QES QES 〈kiù-i-ès o, all'it., ku-é-èsse〉 [STF] [MTR] Sigla per indicare un Sistema di unità di misura proposto, senza seguito, da J.C. Maxwell intorno al 1890 la cui denomin. si riferisce al fatto che [...] unità di misura per le lunghezze era il quadrante terrestre (Q) e non il metro, il grammo alla potenza -11 (g-11, indicato qui con la lettera E) per la massa e il secondo (S) per il tempo: v. unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Yes, we can

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yes, we can <i̯ès u̯ìi kän>. – Espressione pronunciata nel gennaio 2008 durante un discorso tenuto nel New Hampshire dall’allora senatore statunitense Barack Obama durante la campagna per le primarie [...] democratiche. Ne sono nati una canzone e un video, che hanno accompagnato in seguito tutta l’avventura elettorale di Obama conclusasi con la conquista della presidenza degli Stati Uniti nel 2008. Divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – BARACK OBAMA – STATI UNITI

sinestesia

Dizionario di Medicina (2010)

sinestesia Esperienza sensoriale (per es., vedere, ascoltare, toccare, gustare, ecc.) che coniuga sensi differenti, ossia che evoca contemporaneamente delle sensazioni in un’altra modalità sensoriale. [...] La s. più comune è quella dei suoni con fenomeni visivi (una persona con s. musica-colore vede in questo caso dei colori quando sente dei suoni). Il fenomeno è automatico e apparentemente non appreso, ... Leggi Tutto

SOHO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SOHO SOHO 〈ès-ó-éicŠ-ó o, all'it., èsse-ò-akka-ò〉 [FSP] [ASF] Denomin., sigla dell'ingl. SOlar and Heliospheric Observatory "osservatorio solare ed eliosferico", di una sonda spaziale che, con i suoi [...] 12 telescopi, di cui tre di costruzione statunitense e nove europei, e numerosi altri strumenti, costituisce l'osservatorio astrofisico più complesso mai messo nello spazio; lanciato dalla NASA, da Cape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PUNTO DI LAGRANGE – SONDA SPAZIALE – VENTO SOLARE – ASTROFISICO – TELESCOPI

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] . II a. C.: in seguito prevale ae; nella seconda metà del sec. II (circa 140-100 a. C.) si trova più volte aei per ae: es. conquaeisivi (Corp. Inscr. Lat., I, 551: anno 132), Caeicilius (ivi, I, 547 b: anno 141 o 116), ecc.; ma questi ei non sono che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

cut-off

Enciclopedia on line

In fisica, parametro limite (per es. un estremo di integrazione) che si introduce in una teoria per prevenire l’insorgere di una divergenza. In una teoria accettabile, o il c. ha una chiara origine fisica [...] deve rappresentare un puro artificio di calcolo e la dipendenza dal c. deve cancellarsi nei risultati significativi. Per es., quando si sommano le eccitazioni elementari in un cristallo, il c. sulle lunghezze d’onda minime ammissibili corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TDRSS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TDRSS TDRSS 〈ti-di-ar-ès-ès o, all'it., ti-di-èrre-èsse-èsse〉 [FSP] Sigla dell'ingl. Tracking and Data Relay Satellite System. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

monogena, riproduzione

Enciclopedia on line

In botanica, riproduzione asessuale, per es. quella che avviene per mezzo delle gonospore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

PSS-78

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PSS-78 PSS-78 〈pi-ès-ès-sèventi-éit o, all'it., pi-èsse-èsse-settantòtto〉 [GFS] Nell'oceanologia, altra sigla per indicare l'unità pratica di salinità (→ PSU). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Sigismondo

Enciclopedia on line

Personaggio del dramma La vida es sueño (1673) del drammaturgo spagnolo P. Calderón de la Barca (1600-1681). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 2606
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali